indennità di disoccupazione
Disoccupazione agricola 2019, domanda entro il 1° aprile: come fare
Prossima scadenza in vista per la disoccupazione agricola 2019: c’è tempo fino a lunedì 1° aprile 2019 per presentare la domanda e ottenere la prestazione Inps.
È la...
Naspi: come non perderla con la nuova offerta di lavoro congrua
Quali proposte di occupazione il percettore di Naspi deve accettare per non perdere il diritto all’indennità? A stabilirlo il Decreto ministeriale del 10 aprile...
Naspi docenti: al via la domanda di disoccupazione
Ecco da quando e come fare per chiedere la Naspi docenti, se sei un insegnante precario e hai terminato il 30 giugno il tuo incarico
Disoccupazione agricola, i requisiti e il calcolo dell’importo
Guida utile sull'indennità di disoccupazione agricola: i requisiti, il funzionamento, come calcolare l'importo e come fare domanda
Disoccupazione: NASPI estesa anche ai lavoratori stagionali, con quali requisiti?
Naspi: cosa prevede e cosa cambia con il nuovo progetto di legge
Aspi, esteso fino a fine anno: quali sono i requisiti
Aspi per i lavoratori sospesi: l'estensione del Ministero del Lavoro
Jobs Act: via alle indennità di disoccupazione. Già boom di richieste
Dal 15 luglio l'Inps può erogare i nuovi assegni
Jobs Act: congedo parentale fino ai 12 anni del figlio. Le...
Arrivano gli ultimi decreti attuativi in Gazzetta ufficiale
NASPI, ASDI e DIS-COLL 2015
Dal 1° maggio può essere inoltrata la domanda telematicamente all' Inps entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro con decorrenza dal giorno successivo la presentazione della domanda stessa.
Jobs Act, in vigore la nuova indennità per i disoccupati. Come...
Istruzioni ufficiali dell'Inps: chi ne ha diritto, i casi e durata
Dal 1° Maggio 2015 debutta la Naspi, la nuova indennità...
Al via la nuova indennità di disoccupazione approvata con il Jobs Act. Soggetti beneficiari, come viene calcolata, durata e come fare domanda per l'assegno
Jobs Act in vigore: contratto e Naspi, decreti in Gazzetta. I...
Vigenti le norme su licenziamenti e contratto a tutele crescenti