incidenti stradali
Banca dati sinistri e Casellario centrale infortuni: cosa sono e chi...
Ecco come e perché i danneggiati (e non solo) sono tutti schedati. Quali dati dovrebbero comunicare le compagnie?
Omicidio stradale, quale responsabilità in capo agli enti proprietari
Indicazioni operative sugli aspetti concernenti l’attività connessa alla rilevazione degli incidenti stradali
Quando non viene riconosciuto il risarcimento dei danni da insidie stradali?
Non risarcimento dei danni da insidie stradali se conosciuto lo stato dei luoghi
“Quando il pedone ha ragione”
Responsabilità civile in materia di sinistri occorsi al pedone derivanti dalla circolazione stradale. L’investimento del pedone durante l’attraversamento sulle strisce zebrate comporta sempre e comunque la responsabilità dell’automobilista? E quello avvenuto a margine delle stesse?
Insidie stradali, la responsabilità della P.A.: la parola all’esperto
Intervista all'Avv. Roberto Cataldi: "danni da insidia", la responsabilità in capo alla P.A.
Sistemi di controllo velocità, ecco alcune perplessità dell’ACI
L’attuale normativa sulla circolazione stradale prevede e permette la rilevazione del superamento dei limiti di velocità
Incidenti stradali: il danno alla vita può essere risarcito agli eredi
Cassazione: danno da incidenti risarcibile per lesioni di rapporti parentali
Inps: via libera alla rivalsa sulle invalidità
Rivalsa Inps sulle invalidità
Vittime incidenti stradali: risarcimento anche ai nonni non conviventi
Risarcimento ai parenti delle vittime di incidenti stradali: per la Cassazione scatta anche per i nonni non conviventi
Danno biologico, stop alle tabelle ministeriali. Via alla concertazione
Bloccato il decreto: si apre il tavolo tra assicurazioni e avvocati
Danno biologico, tabelle anche a Roma: invalidità non esclude lavoro
L'invalidità permanente non è tale da escludere la prestazione lavorativa