grande distribuzione
Grande distribuzione senza reverse charge: va pagata l’Iva sugli acquisti
Supermercati, alimentari, discount: Bruxelles ha cancellato la regola di “reverse charge” per le cessioni di beni a favore della grande distribuzione
Il regime giuridico dei centri commerciali in Sicilia e le liberalizzazioni
La disciplina del commercio italiana è stata a lungo caratterizzata da una notevole limitazione della libertà di iniziativa economica, esercitata a partire dall’istituzione delle licenze di commercio (R.D.L. 16 dicembre 1926, n. 2174, recante provvedimenti per la disciplina del commercio di vendita al pubblico) e con l’introduzione del R.e.c. (L. 11 giugno 1971, n. 426).
La grande distribuzione cancella l’Iva agricola
Il produttore agricolo che vende alla grande distribuzione fa un grosso regalo all’erario: non incassa IVA sulle fatture emesse e non avrà diritto a rimborso
Reverse charge: un aiuto alla grande distribuzione
Ipermercati, supermercati e discount alimentari inclusi nella nuova disciplina dle revrse charge in legge di stabilità 2015. Ma ancora non si può attuare