Google+
Stangata dell’Europa su Google: maxi multa da 4,3 miliardi per Android
La Commissione europea firma un’altra maxi multa al colosso del web Google, per aver abusato della propria posizione dominante con il suo sistema operativo...
Legge di Stabilità 2016: addio Tasi, benvenuta Digital tax
Renzi: "Manovra da 25 a 27 miliardi". Nel 2017 arriva la tassa sulle transizioni digitali
Perché Google vuole il mio codice fiscale. Modifiche Iva-Ue 2015
Dal primo gennaio 2015, si applica l'Iva del Paese del cliente
Applicazioni: da Google a Apple, se legge e fisco restano 1.0
Dopo il pasticcio web tax, come regolamentare il settore?
Quis custodiet ipsos custodes? Dubbi sulla responsabilità affidata a Google di...
Il responsabile del trattamento deve sapere quel che fa coi dati personali: nuovi interrogativi dopo la Sentenza della Corte europea sul diritto all'oblio
Nell’attesa del regolamento definitivo sulla privacy, la Corte di Giustizia destabilizza...
Il Gruppo di lavoro Articolo 29 tenta di tracciare una linea tra le funzioni interamente passive e di intermediazione dei motori di ricerca e le situazioni in cui la loro attività rappresenti un effettivo controllo sui dati personali trattati
Google, potrebbe essere veramente il paladino del diritto all’oblio?
Note critiche a Corte di Giustizia 13 maggio 2014, sentenza google
Corte europea, Google responsabile dei dati personali. Il testo
Storica sentenza sul diritto all'oblio: i "link indesiderati" andranno rimossi
La sentenza di assoluzione della cassazione nel caso vivi down
Assolti manager google. Google Italia ha agito come "mero Internet host provider"
Cyberbullismo, ecco il testo del nuovo codice di autoregolamentazione
La bozza del Codice di autoregolamentazione. Partecipano anche Google e Microsoft
La pubblicità su Google Adsense: gli adempimenti da conoscere
Nell’era di internet sono nate nuove opportunità di guadagno rappresentate dalla vendita di spazi pubblicitari capofila del campo è Google Adsense
WebTax: come ti calpesto il diritto UE
La WebTax è inutile sotto il profilo dell’incremento di gettito per l’Italia e così contraria al diritto comunitario che può essere disapplicata dai giudici tributari