giurisdizione
Tagli ai finanziamenti statali: la giurisdizione spetta al giudice amministrativo
Per il CdS, l’assenza di discrezionalità in capo alla PA non comporta automaticamente la qualificazione della posizione di diritto soggettivo, dovendosi distinguere, tra le attività vincolate, quelle volte alla tutela dell’interesse privato da quelle volte alla tutela dell’interesse pubblico
Giurisdizione sanzioni Consob, la Consulta fa luce sulla translatio iudicii
Modalità operative della translatio iudicii al giudice ordinario
Cassazione: anche i rifiuti vanno “scaricati” dal giudice ordinario
La convenzione stipulata tra il Comune e la società per lo smaltimento dei rifiuti deve essere riguardata, al di là del nomen iuris, come un contratto di diritto privato
Giurisdizione del giudice ordinario in materia di impiego pubblico
Cassazione, n. 7626/2012: le controversie sull'atto di nomina del dirigente pubblico appartengono alla giurisdizione del G.A., quelle sullo scioglimento del rapporto di lavoro, al G.O.
Prima adisce il Tar, poi lo rinnega: è abuso del processo
Il Consiglio di Stato dichiara inammissibile un appello per difetto di giurisdizione proposto dalla stessa parte che in primo grado si era rivolta al Tar. E' abuso del processo, e quindi del diritto. Sanzionata con il rifiuto di tutela
Il Consiglio di Stato può sindacare l’operato del CSM
Lo affermano le Sezioni Unite della Cassazione. Legittimo l'operato del Consiglio di Stato che annulli una delibera del Csm di nomina a magistrato dirigente per eccesso di potere.
Quale giurisdizione su Internet: interviene la Corte di Giustizia
"E' competente il giudice dello Stato membro in cui risiede il soggetto leso attraverso il web", sentenza del 25 ottobre 2011
Pubblico impiego, la ricerca infinita del giudice competente
Graduatorie degli insegnanti, l’Adunanza Plenaria sceglie il giudice del lavoro, n. 11 del 2011