giudice amministrativo
Quando la competenza del giudice amministrativo ha natura eccezionale
Le motivazioni della suprema corte sulla giurisdizione
Risarcimento danni da sangue infetto: chi decide?
Quali sono i presupposti per la stipula delle transazioni?
Disposizioni Urgenti per il Rilancio dell’Economia: DURC nelle gare pubbliche
La cognizione del giudice amministrativo cosa concerne?
Illegittimità contributo unificato: intervista doppia Giurdanella-Raimondi
Il quadro europeo e i ricorsi in materia di appalti
Proroga e rinnovo dei contratti pubblici in alcune recenti sentenze del...
Proroghe ripetute dei contratti pubblici costituiscono nuovi affidamenti diretti disposti al di fuori delle stringenti regole previste dal Codice dei contratti sulle procedure negoziate
Espressioni offensive contenute negli scritti difensivi: ruolo del giudice amministrativo
Giurisdizione e competenza sul risarcimento del danno
Risarcimento ex art. 2043 c.c., il giudice tributario è competente?
Rflessione sulla possibilità del giudice tributario di risarcire il danno consequenziale alla pronuncia giudiziale di annullamento dell’ atto tributario illegittimo
Tagli ai finanziamenti statali: la giurisdizione spetta al giudice amministrativo
Per il CdS, l’assenza di discrezionalità in capo alla PA non comporta automaticamente la qualificazione della posizione di diritto soggettivo, dovendosi distinguere, tra le attività vincolate, quelle volte alla tutela dell’interesse privato da quelle volte alla tutela dell’interesse pubblico
Cassazione: anche i rifiuti vanno “scaricati” dal giudice ordinario
La convenzione stipulata tra il Comune e la società per lo smaltimento dei rifiuti deve essere riguardata, al di là del nomen iuris, come un contratto di diritto privato
L’esame di abilitazione di avvocato e il sindacato del giudice amministrativo
La Cassazione afferma che il giudizio della commissione esaminatrice è sindacabile dal Tar se manifestamente illogico o travisi il fatto
Giurisdizione del giudice ordinario in materia di impiego pubblico
Cassazione, n. 7626/2012: le controversie sull'atto di nomina del dirigente pubblico appartengono alla giurisdizione del G.A., quelle sullo scioglimento del rapporto di lavoro, al G.O.