Garante Privacy
GDPR, i passi da fare per adeguarsi al Regolamento generale
Leggi il libro "Come applicare il GDPR e il Codice privacy". Ecco l'anticipazione del capitolo 11. Scopri di più.
Violazione privacy: sanzioni ridotte con la definizione agevolata
Dallo scorso 19 settembre è entrato ufficialmente in vigore il nuovo Codice Privacy, corrispondente al decreto che ha recepito il nuovo regolamento europeo –...
Garante Privacy: si alla geolocalizzazione delle guardie giurate
Il Garante della Privacy ha giudicato lecita l’installazione di un’applicazione sui dispositivi smartphone o tablet in grado di restituire la posizione – quindi la...
GDPR: come e quando compilare la valutazione di impatto
Dal 25 maggio è entrato in vigore il GDPR. Oggi parliamo della valutazione di impatto, uno strumento utile per aiutare gli studi e le aziende a rispettare i requisiti della legge sulla protezione dati ed a dimostrare di adottare tutte le misure appropriate per garantire il rispetto del Regolamento.
Privacy dei pazienti: dal Garante via libera al monitoraggio a distanza
Una residenza per anziani può utilizzare sistemi di localizzazione e di rilevazione delle immagini esclusivamente per tutelare la salute e l’incolumità dei pazienti non autosufficienti. È quanto emerge dal Provvedimento n. 29 del 25 gennaio 2018 del Garante della Privacy.
GDPR: da oggi è attivo il regolamento europeo sulla privacy
Da oggi si applica il GDPR: il nuovo regolamento generale europeo sulla privacy. Ecco a chi si applica e cosa cambia su trattamento, consenso e portabilità dei dati, diritto all'oblio e sanzioni in caso di violazione.
Privacy: dal Garante via libera alla videosorveglianza “intelligente”
Il Garante della privacy ha affermato che l’utilizzo di sistemi di sicurezza superiori alla media è giustificato se, per la delicatezza del sito in questione, esiste un’esigenza di protezione del personale e dei clienti da possibili atti terroristici o sabotaggi.
Privacy, software gratuito per la valutazione d’impatto
Disponibile per le PMI un software gratuito in lingua italiana realizzato dalla CNIL in collaborazione con il Garante della Privacy per la valutazione d'impatto (DPIA)
Privacy, nuove FAQ sul DPO: cosa prevede il Gdpr
Nuovi chiarimenti del Garante della privacy sul DPO: cosa prevede il Gdpr sui requisiti, gli incarichi e i compiti del Responsabile
Privacy e Unione Europea: nuove norme europee per la tutela della...
Privacy Unione Europea: le modifiche da apportare alla normativa sulla privacy del mercato unico digitale. Ecco le nuove proposte.
Legge privacy: cosa cambia per diritto all’oblio, accesso ai cedolini e...
Quando è garantito il diritto all’oblio, come avere accesso ai cedolini, cosa prevede il nuovo regolamento su fecondazione assistita
Diritto all’oblio: uno, nessuno, centomila e la disgregazione dell’identità digitale
Che cosa è il Diritto all'Oblio? Come tutelarsi e chiedere di scomparire dai motori di ricerca?