forum di discussione
Un provider che effettua un controllo di tipo editoriale è responsabile...
New York Supreme Court (Stati Uniti), 1995
Parti: Strattom Oakmont, Inc. v. Prodigy Services Co.
FATTO
All’interno di un forum di discussione era diffuso un messaggio dal...
Vietato l’anonimato nei forum di discussione
Tribunale di Firenze, 13 ottobre 2009
Parti: Fabio Oreste c. ADUC
FATTO
Il Sig. Oreste ha proposto ricorso ex art. 700 c.p.c. dinanzi al Tribunale di...
La responsabilità degli ISP per diffamazione. Le origini
South District of New York (Stati Uniti), 29 ottobre 1991
Parti: Cubby Inc. v. CompuServe
FATTO
Il primo caso statunitense relativo alla diffamazione in rete ed alla...
Ancora sull’effettiva conoscenza del carattere illecito di un contenuto da parte...
Tribunal Supremo, Sala de lo Civil (Spagna), 10 febbraio 2011, n. 72
Parti: José Ramón Julio Márquez Martínez (Ramoncìn) c. Xorxe Oural Martínez
FATTO
Il Tribunal Supremo spagnolo, con...
Il gestore del newsgroup non è responsabile dei contenuti degli utenti
Fourth Circuit Court of Appeals / Supreme Court (Stati Uniti), 1997/1998
Parti: Zeran v. America Online
FATTO
La vicenda è la seguente. Il 25 aprile 1995, pochi...
Forum di discussione: la responsabilità editoriale on è applicabile agli ISP
Tribunal de Grande Instance di Braziers (Francia), 8 aprile 2011 – Parti: X c. JFG Networks
FATTO
Il caso riguarda un ISP che offre ai propri...
Una segnalazione generica è inidonea a far sorgere la responsabilità dell’ISP
Corte di Cassazione (Spagna),18 maggio 2010, n. 316
Parti: E. v. Ruboskizo, S.L.
FATTO
Nel caso di specie, il convenuto è la società Ruboskizo, S.L., titolare del nome...