federalismo
Come cambiano Senato e Titolo V: la riforma del governo Renzi
Abolite province e Cnel, cancellate le materie concorrenti
Ministro Delrio, sono le province o i comuni il problema per...
Il federalismo è una sciagura per il Paese, i comuni non riducono le spese, oneri a carico dello Stato
Riforme costituzionali, solo 4 mesi per approvare il ddl procedurale
I 35 "saggi" solo una commissione di studio, senza alcun ruolo decisionale. Si approva solo il ddl procedurale, poi si lascia il compito al Comitato dei 40
Risultati elezioni 2013: l’Italia che avremo se vince…
In attesa degli exit poll, che succede se vince il Pd, il Pdl, Monti o Grillo?
Testo e video della canzone di Celentano: sì al voto, meglio...
Il brano di Celentano "Se non voti, ti fai del male!" esplicito manifesto contro l'astensione
Riforma del Titolo V: si torna al passato
La proposta del Governo mina in profondità il sistema delle autonomie, contraddicendo nella sostanza il principio fondamentale di riconoscimento e tutela sancito dall’art. 5 della Costituzione
Riforma del Titolo V, ecco le novità. Buonanotte al federalismo
Bocciate le Regioni: lo Stato si riprende energia, turismo, trasporti e istruzione
Federalismo, come sarà il nuovo titolo V della Costituzione. Il testo...
Il ddl costituzionale sarebbe già entrato in Consiglio dei Ministri
Legge di Stabilità: pronti 10 miliardi, possibili nuovi tagli
Oggi in consiglio dei Ministri legge di stabilità, al vaglio l'Imu, Sanità e salario di produttività. Possibili altri tagli
Solo il rispetto dei valori costituzionali può garantire la stabilità del...
Consulta: “Il principio salus rei publicae suprema lex esto non può essere invocato al fine di sospendere le garanzie costituzionali di autonomia degli enti territoriali stabilite dalla Costituzione. Lo Stato deve affrontare l’emergenza finanziaria predisponendo rimedi consentiti dall’ordinamento costituzionale”
Federalismo e responsabilità: il nodo della specialità finanziaria
Dopo i rischi del default siciliano, resta il problema del rapporto tra autonomia e responsabilità finanziaria e dei rimedi per evitare che gli enti virtuosi sopportino i costi di una gestione finanziaria dissennata da parte di altre amministrazioni
Senato Federale, c’è la maggioranza grazie alla ritrovata asse Lega –...
Approvato l’emendamento: 250 senatori, più 21 rappresentanti regionali. Esulta Calderoli, polemiche furenti del Pd