L’Esame di Stato, meglio noto come Esame di Maturità, è la prova che ciascun studente frequentante la scuola superiore di II grado deve sostenere, al fine di vedersi riconosciuto il titolo di Diploma.
Affinché gli studenti possano sostenere l’Esame di Maturità, devono esservi ammessi dal Consiglio di Classe, che si riunisce al termine del quinto anno scolastico per lo scrutinio finale: in particolare, è necessario che il candidati non presenti insufficienze in nessuna materia del corso di studi.
L’Esame di Maturità 2017 si articola in tre prove scritte ed un colloquio orale.
La prima e la seconda prova scritta sono a carattere nazionale, mentre il contenuto della terza è rimesso alle singole commissioni d’esame di ciascun istituto scolastico.
In prima battuta, comune alle scuole superiori di tutta Italia, vi è la prova di italiano, tesa ad attestare le capacità di analisi ed elaborazione di contenuti letterari in lingua italiana. Si passa poi alla materia di indirizzo, che si alternerà negli anni, laddove sia duplice o triplice. La famosa “terza prova”, poi, richiede una complessa preparazione dei candidati, in quanto sottoposti a domande su tutto il programma scolastico svolto, per ben quattro materie a sorpresa.
- Quali saranno le materie oggetto dell’Esame di Maturità 2017? Per scoprirlo, clicca qui.