eredità
Pensione di invalidità: come si eredita l’assegno di inabilità?
Per la Cassazione, tutti gli eredi hanno diritto alla pensione di inabilità e dell'indennità di accompagnamento.
Cartelle esattoriali e debiti col Fisco: quando devono pagare gli eredi
Dalle cartelle esattoriali, alle multe stradali, ai debiti con l’INPS: tutti i debiti del defunto passano agli eredi. Come evitare di pagare?
Donazione di beni altrui: quando è legittima
Analisi della donazione di bene altrui alla luce della recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione
Successione ereditaria. Come funziona la nomina dell’esecutore testamentario
L’ufficio di esecutore testamentario è gratuito? Cause di cessazione dall’ufficio di esecutore testamentario
Eredità contesa tra figli maschi e figlie femmine: come funziona?
Eredità contesa tra figli maschi e figlie femmine : la reintegrazione della quota di legittima alle figlie, lese dalle disposizioni testamentarie del defunto, deve avvenire in natura e non in denaro
Successione ereditaria: comproprietari pro quota
Se vi sono coeredi titolari di quote identiche e tutti chiedono l' assegnazione, il giudice ha il potere- dovere di scegliere tra i più richiedenti valutando ogni ragione di opportunità e convenienza
Detrazione per le ristrutturazioni, cosa fare se muore il titolare
La questione dell'eredità sulle detrazioni dovute alla ristrutturazione su un immobile. Chi beneficia delle agevolazioni, come si calcolano
Decesso di un parente: beni, conti correnti e pensione. Come regolarizzare
Sospensione pensione, comunicazione da parte dell’INPS del pagamento delle somme sospese per l’anno del decesso, dichiarazione di successione e dei redditi.
Imposta di successione, le novità 2015 alla legge sull’eredità
Le recenti novità tra legge di stabilità 2015 e decreto semplificazioni
Semplificazioni fiscali, le novità su lavoro autonomo e successioni
Le novità del decreto 175 sulle semplificazioni fiscali in materia di imposte di successione e lavoro autonomo per commercianti, artigiani e partite Iva
Gli eredi rispondono pro quota dei debiti tributari del contribuente defunto
La Corte di Cassazione ha ribadito che tra gli eredi v’è soltanto l’esistenza di obbligazioni parziarie, ai sensi degli artt. 752, 754 e 1295 del Codice Civile, contrariamente alla posizione del Fisco che ha sostenuto l'esistenza della solidarietà passiva in ordine all'intero debito del contribuente defunto. Secondo gli Ermellini, in mancanza di una specifica norma tributaria (nel caso di specie imposta di registro), trova applicazione l'ordinaria regola stabilita dal Codice Civile.
Legge di stabilità 2015, rischio aumento tassa di successione
Parenti, fratelli, estranei: così cambieranno aliquote e franchigie