enti locali
Dipendenti pubblici: assunzioni e novità dalla riforma enti locali
Novità significative su concorsi, assunzioni e graduatorie
Enti locali, ok al decreto. Esami, visite e ospedali: le novità
Ecco perché si faranno meno visite e si pagherà di più
Resti assunzionali: Corte dei conti Zelig e comuni-intralcio della ricollocazione
Secondo la Corte dei conti, Sezione Autonomie, delibera 26/2015, i resti assunzionali degli anni 2011-2013 possono essere liberamente utilizzati per effettuare assunzioni non soggette al congelamento
Decreto enti locali: voto finale alla Camera. Il testo approvato
Due miliardi di tagli alla sanità. Le novità per la PA
Stop alle porte girevoli per accedere alla dirigenza pubblica negli enti...
Dopo lo stop ai dirigenti dell'Agenzia delle Entrate, la Consulta prende di mira la Regione Basilicata
Decreto enti locali: tutte le novità per Comuni, Regioni e Province
Bilanci, Imu, Tares, assunzioni: cosa è in arrivo
Decreto enti locali approvato: il testo del maxiemendamento
Ok del Senato al decreto con voto di fiducia. Due mld di tagli
Reclamo sui tributi locali: mediate gente, mediate
Con la riforma fiscale, la mediazione tributaria (introdotta con l’art. 39, comma 9, del d.l. n. 98 del 6 luglio 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 111 del 15 luglio 2011) sarà estesa anche agli atti degli Enti Locali, delle Dogane ed a quelli di Equitalia con vizi di forma
Decreto enti locali 2015 in Gazzetta. Testo e punti principali
Esuberi province: al via i trasferimenti. Niente aumento benzina
Incarichi legali, la maggiore spesa non implica automaticamente un debito fuori...
modalità di contabilizzazione in bilancio del maggior importo di spesa rispetto al preventivo iniziale, alla luce del sopravvenuto regime dei sistemi contabili.
Elezioni: una legge elettorale per tutti e non per pochi
Constatato che i rappresentanti eletti dei partiti si occupano dei problemi del partito e/o dei propri, constatato che solo a parole essi ricordano l'importanza "dei problemi reali della gente" (in sostanza, nel Parlamento ora troviamo un'unica corporazione: i professionisti della politica), il solo modo per risolvere il problema sarebbe una legge elettorale che consenta a tutti, e non solo ai politici, di candidarsi alle elezioni.
La riforma della P.A. Il Giano Bifronte della Legalità negli EE.LL.
Il legislatore e la politica, dopo anni di una progressiva riduzione dei controlli negli EELL, nel 2012 cambia verso, ridando poteri ai Segretari Comunali e delegando il Governo ad assicurare maggiore indipendenza a questa figura. Oggi si progetta di eliminarla e fare uno spezzatino di quelle funzioni di legalità oppure si pianifica il loro affidamento ai dirigenti degli EELL, appiattendo i segretari comunali nel ruolo unico di questi dirigenti.