e-commerce
I contratti conclusi in rete e la tutela del consumatore digitale
Le principali novità legate alla tutela del consumatore digitale per le transazioni commerciali concluse in rete
Zalando: la vera forza risiede nella sua strategia di sviluppo
Ricavi, strategia di sviluppo e numeri sulla forza lavoro di questa multinazionale dell'ecommerce
Acquisti online: cosa fare se la merce consegnata è difettosa? Attenzione...
Se ci viene consegnata dal corriere un prodotto acquistato on line e che verifichiamo essere difettoso, entro quanto tempo possiamo contestare il difetto?
Commissione europea: nuove misure su eCommerce
Un pacchetto di nuove misure per rendere più semplici e sicuri gli acquisti on-line
Amazon Prime Day 2016: tutti i prodotti super scontati. In anteprima...
Tutte le offerte di oggi: come ottenere gli sconti
Codici sconto e coupon: come risparmiare negli acquisti online
Se nei negozi si chiede spesso lo sconto, perché non pretenderlo anche online?
Niente tutela dell’anonimato per chi viola il copyright
Chi viola online l’altrui copyright non può contare sul segreto bancario
Commercio elettronico nell’area UE: operazioni B2C e il regime IVA
Le operazioni B2C nell'Unione europea in ambito di e-commerce, la direttiva 2002/38/Ce e il regime Iva: aliquote e meccanismi di tassazione
Iva, digital economy e rapporti infragruppo
Tra le priorità OCSE nel BEPS Action 1, figura proprio la necessità di assicurare l’efficiente riscossione dell’IVA nelle forniture transfrontaliere
Tassazione internazionale della digital economy
L’OCSE ha costituito un apposito gruppo di lavoro per la realizzazione di una modernizzazione dei criteri di tassazione internazionale della Digital economy
Dal primo gennaio 2015 cambiano le regole per l’e-commerce diretto
Cambiano i regimi impositivi ai fini di Iva nell'e-commerce. Quali sono le regole operative del commercio elettronico e il Mini One Stop Shop
E-commerce, in vigore le nuove regole per i negozi online
Recesso, restituzione, pagamento: cosa cambia per i venditori online