diritto di accesso
Trasparenza, efficienza ed integrità della pubblica amministrazione
Pubblicità, trattamento dei dati e diritto di accesso nelle pubbliche amministrazioni secondo i più recenti aggiornamenti normativi. Obiettivi e tutele
Diritto immediato di accesso agli atti e normale funzionamento degli uffici
Il diritto incondizionato di accesso riconosciuto ai consiglieri comunali ed a chi esercita un mandato elettorale non può intralciare il normale funzionamento degli uffici
Accesso alla documentazione amministrativa – Limiti e presupposti
Tar Lazio detta le regole per il riconoscimento del diritto di accesso agli atti formati e detenuti da una Pubblica Amministrazione
Garantito l’accesso a documenti amministrativi di un rapporto di pubblico impiego...
Il Consiglio di Stato sul diritto di accesso agli atti amministrativi relativi ad un rapporto di lavoro pubblico privatizzato
Il diritto d’accesso diventa un po’ più democratico, ecco l’accesso civico
Il decreto legislativo n. 33/2013 ha riconosciuto un diritto di accesso più ampio sull'attività amministrativa
Accesso civico, pubbliche amministrazioni: ecco cos’è
Trasparenza amministrativa: con l’accesso civico si estende il raggio d’azione
Il Consiglio di Stato allarga l’accesso ai documenti
Accesso ai documenti. Il Consiglio di stato tutela i cittadini
Corte UE, non esiste un diritto di accesso alle informazioni che...
Il diritto dell'UE non prevede un diritto specifico, per chi si ritiene vittima di una discriminazione, di accedere ad informazioni che dimostrino i fatti in base ai quali si può presumere la discriminazione.
Una Commissione per la trasparenza “poco trasparente”
Chi conosce la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi?
Consegna della password e diritto di accesso del consigliere comunale
Sì all'accesso al sistema informatico dell’ente, limitatamente al programma di contabilità, Consiglio di Stato 5058 del 2011
In Gazzetta, il nuovo regolamento sul Segreto di Stato
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 luglio 2011
Chi fa la “spia” ha diritto alla privacy
Secondo il Consiglio di Stato, il dipendente danneggiato (trasferito per incompatibilità ambientale) non ha diritto a conoscere i nomi degli autori delle dichiarazioni 'sgradite'