diritti umani
Svuota carceri: risarcimento al pedofilo, “non con le tasse dei cittadini”
Giudice dispone il risarcimento, il sindaco contro il ministro
La battaglia di Nelson Mandela: le leggi vergogna dell’Apartheid
Quali sono le leggi del regime di segregazione razziale vinto dai valori di Mandela
Diritti umani, Italia bocciata dalla Corte europea di Strasburgo
I maggiori problemi: la lunghezza dei procedimenti e la drammatica situazione delle carceri
Lotta al terrorismo, la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna la...
I giudici di Strasburgo alle prese con la difficile conciliazione fra tutela dei diritti fondamentali e sanzioni personali contro il terrorismo
Convenzione ONU contro tortura, sì definitivo della Camera
Ratifica ed esecuzione del Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti
Giornata Mondiale contro la pena di morte: pronta una nuova moratoria
Ancora 43 Paesi prevedono la pena di morte, 5000 esecuzioni solo nel 2011
YouTube cancella i volti in nome dei diritti umani
Ecco "Face Blurring", nuovo strumento che consente di oscurare i volti delle persone in fase di upload. Aiuto alle lotte per la democrazia
Congo, Lubanga condannato all’Aia. Spiraglio di luce su un conflitto dimenticato
Prima storica condanna della Corte penale internazionale: 14 anni di carcere a Lubanga per crimini di guerra commessi nella Repubblica Democratica del Congo
Hasta la Justicia, siempre!
Desaparecidos, il Tribunale argentino conferma che quella posta in essere dalle giunte militari è stata una "pratica sistematica e generalizzata di sottrazione, detenzione e occultamento di minori". Finalmente giustizia per le Madri di Plaza de Mayo
Corte Europea Diritti Umani, Slovenia condannata per i “cancellati”
il Governo sloveno, dopo la dichiarazione di indipendenza del1991, aveva cancellato illegalmente dai registri dei cittadini residenti della ex Jugoslavia, facendo perdere loro qualsiasi status giuridico.
Processi penali, più trasparenza e cooperazione tra Stati dell’UE
Consiglio e Parlamento Ue adottano la direttiva 2012/13 sull'obbligo per gli Stati membri di rispettare regole minime di cooperazione e trasparenza, anche con riferimento all’informazione dei propri diritti a indagati e imputati nei procedimenti penali
La Corte Europea condanna l’Italia a risarcire la Tv Europa 7
Italia condannata a risarcire all'emittente 10 milioni di euro per danni materiali e morali, e 100 mila euro per spese legali