dirigenti
La piega populista sui dirigenti pubblici che partorisce un topolino
Analisi sulla questione del “tetto” alle retribuzioni dei dirigenti pubblici
Dirigenti vassalli della politica nel JobsAct
L’idea di una riforma della dirigenza pubblica con dirigenti assunti solo con contratti a tempo determinato si rivelerebbe devastante per l’Italia.
Dirigenti pubblici: Renzi chiarisca. Politicizzati o manager?
Matteo Renzi ha rilanciato il tema della dirigenza “solo a tempo determinato” anche nel discorso pronunciato al Senatoper ottenere la fiducia.
Cassazione: coordinare non rende dirigenti
Non è sufficiente di per sé il coordinamento di un gruppo di impiegati addetti ad un ufficio ad integrare una funzione dirigenziale, né lo svolgimento di compiti, pur caratterizzati da autonomia
La cooptazione, anche dei magistrati, è la forza della politica
Cosa c’entra la disciplina dello status giuridico dei magistrati incaricati nei ruoli dirigenziali con una norma attuativa della legge anticorruzione?
Esuberi statali, firmati i decreti: ecco chi riguardano, dai Ministeri all’Inps
Ok ai decreti per l'avvio degli esuberi nella PA: ecco coinvolti Ministeri e Inps
Anticorruzione, ecco il decreto attuativo: online gli stipendi della PA. Il...
Obblighi di pubblicità e trasparenza
La dirigenza “fiduciaria” è incostituzionale
Quello che Alesina e Giavazzi del Corriere della Sera non sanno
Cassazione, sì al licenziamento del dirigente anche senza crisi aziendale
Passa il principio secondo cui il requisito del giustificato motivo oggettivo non sia più necessario ai fini della legittimità del licenziamento, essendo sufficiente la “giustificatezza”
Decreto Sanità, piccoli ritocchi sulla nomina dei primari
In contrasto con la buona regola sulla composizione di organi collegiali, la commissione sarà composta da un numero pari di componenti, con il rischio di paralisi della valutazione nel caso di parità di valutazioni contrastanti
Ddl anticorruzione, cosa cambia nella PA. Reati, etica e trasparenza
Pene inasprite, bilanci online e più responsabilità ai dirigenti
Uomini di “fiducia” dei politici, un costo che non possiamo permetterci
Con la perdurante necessità di risanare i conti, a partire dalla riduzione della spesa pubblica, non è più possibile immaginare di consentire ancora una spesa così elevata per i consulenti