diffamazione a mezzo internet
“Ronde digitali” a caccia di diffamazioni online, nell’interesse di dipendenti e...
In Abruzzo incarico specifico per un monitoraggio dei social network volto alla tutela (penale) della reputazione dei singoli (amministratori e dipendenti)
Mancata moderazione dei commenti: blogger condannata per diffamazione
Condannata per le offese scritte da terzi
I reati di possibile commissione su facebook
Analisi sui reati più comuni commessi su facebook, in particolare la diffamazione e sostituzione di persona
Dl Diffamazione, il nuovo testo. Ok dal Senato
No al carcere per i giornalisti che diffamano, ma la sanzione è 50.000 euro. Scompare il bavaglio per i blog
Voglio querelare il Sig. Twitter!!
Qualche spunto di riflessione sulla vicenda che ha visto coinvolta la giornalista Paola Ferrari contro il popolare social network
Cassazione, via libera alla pubblicazione di intercettazioni già note
Non sequestrabile il sito internet che pubblica intercettazioni già rese note da quotidiani nazionali
Le testate telematiche non sono “stampa periodica” alla stregua della legge...
Suprema Corte di Cassazione – Sezione civile, 16 luglio 2010, sentenza n. 1907
Parti: XXX c. YYY
FATTO
La vicenda trae origine dalla pubblicazione su una testata...
Suggerire sulla base di un algoritmo significa diffamare?
Tribunale di Milano, 31 marzo 2011
Parti: Google Inc. c. A.B.
FATTO
La vicenda trae origine dalle contestazioni mosse dal Sig. A.B. nei confronti di Google...
Le riviste on-line non sono responsabili dei commenti diffamatori dei lettori
Il direttore non può essere imputato per diffamazione, perchè non può impedire preventivamente i post offensivi. Non valgono le stesse regole della stampa su carta.