deontologia
Diligenza dell’avvocato
Il criterio della diligenza ex art. 1176 c.c. secondo cui: “Nell'adempiere l'obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia"
E se l’avvocato compra i followers?
L'acquisto di followers non è pratica riservata a politici e star dello show biz: con la diffusione sempre più capillare dei social media, anche avvocati e studi legali possono farlo. Per questo, con alcuni colleghi abbiamo discusso dei profili deontologici di tale pratica. Ovviamente su Twitter.
Per l’avvocato, il negozio no
Facendo attenzione, ma qualcosa di nuovo l'avvocato lo può fare
La pubblicità degli avvocati è legittima quando incide sulla sfera razionale...
A proposito della recente sentenza della Cassazione, n. 14368 del 10 agosto 2012
Sì alla pubblicità delle prestazioni professionali
Cassazione, il professionista può pubblicizzare le proprie prestazioni lavorative anche mediante volantinaggio, l'importante è che siano sempre rispettati i principi di trasparenza e di veridicità del messaggio
Deontologia e Giusto Processo: una convivenza possibile
Quando anche le norme deontologiche si fanno garanti del giusto processo
Sull’inadeguatezza dell’Ordine di Firenze ad affrontare il “caso Groupon”
Possibile che ad una decina di uomini di legge, che dovrebbero essere scelti tra i più anziani e preparati, non sia venuta in mente l'esistenza di una legge fondamentale per il caso che stavano trattando?
Avvocati e Groupon: cosa è successo a Firenze
Dopo medici, dentisti e architetti, anche gli avvocati approdano su Groupon. E l'Ordine mette un freno.
Mediazione, le modifiche al codice deontologico forense
In arrivo nuove regole (aspettando la Corte Costituzionale), circolare CNF 1 giugno 2011
Se offendi il collega non è reato
Le espressioni sgradevoli tra codice penale e deontologia