debito pubblico
C’era una volta a Detroit…
Detroit è la prima grande metropoli americana a dichiarare fallimento, proprio mentre il suo storico vanto, l’industria automobilistica, è ripartito…
Vince il Pdl: il Parlamento chiude. E Grillo: “Fine della democrazia”
La conferenza di Beppe Grillo post Quirinale; intanto, ok del Parlamento per bloccare i lavori
Il crac della Borsa di Tokyo e i pericoli del “doping...
Il crac della Borsa di Tokyo di giovedì ha sollevato dubbi sulla tenuta del recente boom giapponese, riportando in evidenza i rischi di inflazione e bolle speculative
Chi sono le vittime della crisi?
Di sicuro quelle che, di questa crisi, verranno riconosciute come vittime, saranno 5 o 6 giovani generazioni: famiglie non ancora nate, coppie non ancora nate, progetti di vite non ancora neanche impostati.
Two Pack, il Parlamento europeo approva. Criticità e prospettive
La Commissione europea avrà il potere di veto sui singoli bilanci nazionali. Piano per la crescita da 100 miliardi l’anno. Eurobond: prevista la roadmap
Pressione fiscale e debito pubblico: doppio record storico nel 2012
Tasse al 44% e debito al 127% grazie a Imu e redditometro
Elezioni politiche 2013: 5 regioni per vincere in Senato
Puglia, Sicilia, Campania, Veneto, Lombardia decisive per la maggioranza
Elezioni politiche 2013, programmi a confronto: il debito pubblico
il programma dei candidati per abbattere il debito pubblico
Debito pubblico record, sfondata la soglia dei 2.000 miliardi
Ad ottobre, livello di indebitamento complessivo pari a 2.014 miliardi
Nuovo record del debito pubblico, siamo a 1995,1 miliardi
Lo comunica la Banca d’Italia. Il nuovo dato, relativo a fine settembre, vede un aumento di 19,5 miliardi di euro rispetto ad agosto
Bankitalia: debito pubblico in calo, in crescita le entrate (+ 2,8%)
Il dato si riferisce alla situazione di agosto e fa registrare un leggero calo, mentre le entrate tributarie crescono del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2011
Piano anti-debito pubblico, inizia la partita più difficile
Il piano per la riduzione dell’enorme debito pubblico italiano segnerà l’ultima parte della legislatura in corso. il Governo inizia con le dismissioni degli immobili