ddl costituzionale
Au revoir Mme démocratie
Cosa differenzia la democrazia dal dispotismo? Una lettura degli eventi contemporanei alla luce della filosofia politica tra Bobbio e Montesquieu
Le moriture province al voto il 12 ottobre
La legge di riforma costituzionale "Renzi-Boschi", recentemente approvata dal Senato, prevede l'abolizione delle Province. Nelle more che l'iter della riforma costituzionale si completi e che siano emanate le norme di attuazione, le Province dovranno dotarsi di nuovi organi politici, secondo la disciplina della legge 56/2014.
L’elezione dei nuovi organi dovrebbe avvenire entro il 12 ottobre 2014 per le Province i cui organi scadono per fine mandato nel 2014, oppure entro trenta giorni dalla fine del mandato, ovvero dalla decadenza o dallo scioglimento anticipato degli organi provinciali.
Una tornata elettorale che sembra non interessare nessuno.
Riforme costituzionali, primo sì al Senato. Ecco il testo base approvato
Passa l'odg Calderoli sul Senato elettivo. Ma alla fine arriva l'ok
Osservazioni in prima lettura sul disegno Renzi Boschi di revisione costituzionale
Verso l'unico Parlamento della Repubblica: pregi e difetti delle riforme costituzionali nel ddl Renzi. Come dovrebbe evolvere il Senato delle Autonomie
Come cambiano Senato e Titolo V: la riforma del governo Renzi
Abolite province e Cnel, cancellate le materie concorrenti
Ddl abolizione delle province, ok al testo definitivo del Cdm
Dopo la prima bozza e il testo Delrio, dal governo l'ok al ddl costituzionale che abolirà le province
Il nodo spinoso dell’abolizione delle province: tra scelte di metodo...
La legge di revisione costituzionale deve fare i conti con il riconoscimento e la promozione delle autonomie locali di cui all’art. 5 Cost.
Riforme costituzionali, chi sono i 35 saggi (più 7) oggi da...
Sono 42 i saggi della commissione per le riforme costituzionali, oggi in Quirinale