cultura
Mostre in corso a Palazzo Reale: le suggestioni del Simbolismo e...
La mostra Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau, in programma fino al 20 marzo 2016, presenta un centinaio di opere provenienti dalla Richard Fuxa Foundation
“Eccentrica natura”: gli ortaggi di Bartolomeo Bimbi a Palazzo Madama
25 dipinti che documentano l'interesse naturalistico del granduca Cosimo III de' Medici, ma anche la varietà di piante tra Sei e Settecento
Francesco Hayez, il cantore del Risorgimento alle Gallerie d’Italia
La bella mostra a cura di Fernando Mazzocca che le Gallerie d'Italia (Milano, piazza Scala) dedicano a Francesco Hayez, protagonista del Romanticismo italiano, offre l'occasione di ammirare un centinaio di opere del pittore veneziano
Musei, le novità 2014 su orari, giorni di apertura e biglietti
Cosa cambia nei musei dal primo luglio: riduzioni, aperture serali
Legge di stabilità 2014, crediti d’imposta ridotti a partire da gennaio
Trasporti, imprese, agricoltura, cultura e ricerca: in arrivo tagli ai crediti d'imposta
Per un ministero dell’economia della cultura e del turismo, se non...
Considerazioni sulla necessità di un Ministero per l'economia della cultura e del turismo
Tutela patrimonio culturale immateriale: dalla Puglia, un primo, seppur limitato, segnale
Commento alla proposta di L.R. Puglia “Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale”
Quale diritto per la musica popolare?
Urge una tutela giuridica per il patrimonio culturale immateriale. Quando un anziano muore è come se bruciasse una biblioteca. Quando un artigiano appende gli strumenti al chiodo, strozzato dalla concorrenza cinese, è come se si dissolvessero secoli e secoli di conoscenze immateriali
Aprire, spalancare le porte alla cultura
Il terribile episodio di Brindisi dovrebbe farci riflettere su tante cose. Prima fra tutte che non bisogna dare nulla per scontato.