corte europea
Spiagge: la durata delle concessioni demaniali? Nessuna proroga per la Corte...
Chi deve determinare se le concessioni italiane devono essere soggette a un numero limitato di autorizzazioni?
Niente tutela dell’anonimato per chi viola il copyright
Chi viola online l’altrui copyright non può contare sul segreto bancario
Matrimoni gay; Italia condannata dalla Corte europea. La sentenza
Dopo il no in Comune, il ricorso alla corte. Il testo
Utero in affitto: la donna può essere gestante senza essere madre?
Commento alla sentenza CEDU Paradiso e Campanelli c. Italia del 27.01.15
Corte di giustizia Ue: l’applicazione dell’Iva con una visione molto più...
Le disposizioni comunitarie rappresentano una garanzia idonea a contrastare interpretazioni “interne” rigidamente ancorate a profili rigorosamente formali
Quali sanzioni per “l’estrazione virtuale” dei beni dal deposito Iva?
Violazione dell'obbligo di introdurre fisicamente i beni in un deposito ai fini Iva. La circolare dell'Agenzia delle dogane spiega sanzioni e applicazioni
Sulla libertà di associazione sindacale per il personale militare la Cedu...
Per la Corte violato l'articolo 11 della Convenzione in quanto il divieto assoluto di formare o aderire ad un sindacato svuota l'essenza di questa libertà.
Risarcimento del danno da volo in ritardo
Tutti i casi previsti dalla legge per il risarcimento del danno in caso di volo aereo in ritardo rispetto agli orari di partenza o arrivo.
Format dei negozi: ora tutelabile anche come marchio
Sentenza della Corte europea promossa da Apple: sì alla protezione del marchio come flasghip store. Tutela per gli allestimenti dello spazio vendita
Abogados, ufficiale: sì all’abilitazione in area Ue. Cnf sconfitto
La Corte europea legittima gli "abogados": sì al tesserino in Spagna
Il ne bis in idem vale anche per le sanzioni amministrative...
La corte di Strasburgo conferma l’approccio sostanzialistico e traccia la strada per il superamento del “doppio binario”
Corte europea, Google responsabile dei dati personali. Il testo
Storica sentenza sul diritto all'oblio: i "link indesiderati" andranno rimossi