corte di giustizia europea
Mediazione: quando non avvalersi dell’assistenza dell’avvocato?
Una recente novità in materia di mediazione concerne la possibilità di non avvalersi dell' assistenza dell' avvocato
L’uso degli hashtag in occasione delle recenti Olimpiadi
#Cancell(ett)i chiusi alle Olimpiadi. Il Comitato Olimpico statunitense intima ai non-sponsor di non utilizzare #Rio2016
Avvocati: tariffe forfettarie per il rimborso delle spese? Cosa dice il...
La Corte di Giustizia UE ammette il pagamento a forfait delll'avvocato
Contributo Unificato Appalti: intervista all’avv. Giurdanella sulla sentenza CGUE
Contributo Unificato Appalti: si riporta l'intervista all'avv. Carmelo Giurdanella sulla sentenza CGUE
Contributo Unificato Appalti: intervista all’avv. Menchetti sulla sentenza della CGUE
Contributo Unificato Appalti: l'intervista all'avv. Menchetti sulla sentenza della CGUE
Orario di lavoro: il viaggio casa-cliente non è riposo
Corte Ue: spostamento verso la sede del cliente parte integrale della funzione del lavoratore
Ministro Madia: “sciolto il nodo dei precari delle scuole comunali”
Ai precari delle scuole comunali non si applica il tetto di 36 mesi. Le indicazioni della circolare del Ministro Madia
Il regime giuridico dei centri commerciali in Sicilia e le liberalizzazioni
La disciplina del commercio italiana è stata a lungo caratterizzata da una notevole limitazione della libertà di iniziativa economica, esercitata a partire dall’istituzione delle licenze di commercio (R.D.L. 16 dicembre 1926, n. 2174, recante provvedimenti per la disciplina del commercio di vendita al pubblico) e con l’introduzione del R.e.c. (L. 11 giugno 1971, n. 426).
Ricorso diretto in Corte di giustizia UE: intervista all’avv. Fantigrossi
Intervista all’avvocato Umberto Fantigrossi, presidente dell’Unione Nazionale degli avvocati amministrativisti
Illegittimità contributo unificato: intervista doppia Giurdanella-Raimondi
Il quadro europeo e i ricorsi in materia di appalti
Il ruolo “attivo” dell’hosting provider: una decisa nota critica alla interpretazione...
Con sentenza n. 10893 del 9 settembre 2011, il Tribunale di Milano “in parziale accoglimento delle domande svolte da R.T.I. s.p.a. nei confronti di YAHOO! ITALIA s.r.l. con atto di citazione notificato in data 3.11.2009, costituisce violazione dei diritti di parte attrice
Ancora una condanna per l’Italia dalla Corte UE. Il ritardo sul...
La Corte di giustizia ha condannato il ritardo dell’Italia nell’attuazione del SISTRI: le conseguenze. Possibile a questo punto il risarcimento Tarsu