Corte d’Appello
Retromarcia, che fare: analisi normativa e giurisprudenziale
La retromarcia, una manovra che comporta una maggiore attenzione per i guidatori, soprattutto nelle situazioni in cui ci sono altri utenti stradali o ostacoli...
Convivente e parenti del de cuius possono avere lo stesso avvocato?
Convivente e parenti del de cuius possono avere lo stesso avvocato?
La risposta all’interrogativo è fornita da una recente Sentenza della Corte di Cassazione la n. 13218/2015.
Comodato senza durata: restituizione al comodante quando ne fa richiesta
Restituzione dell'immobile coniugale assegnato dal giudice in sede di separazione per viverci con il figlio minore, ma privo del termine di durata
Consulenti tecnici: stop della Cassazione alle acquisizioni selvagge
L'attività dei consulenti tecnici d'ufficio va circoscritta, dice la Corte
Il pagamento della sanzione amministrativa: riflessi sulla sanzione penale
Il pagamento della cartella contenente la sanzione applicata in relazione all’imposta evasa pari al 30%, potrebbe assolvere l’imputato dal reato di cui all’art. 10 bis del D.Lgs. n. 74/2000
Il ruolo “attivo” dell’hosting provider: una decisa nota critica alla interpretazione...
Con sentenza n. 10893 del 9 settembre 2011, il Tribunale di Milano “in parziale accoglimento delle domande svolte da R.T.I. s.p.a. nei confronti di YAHOO! ITALIA s.r.l. con atto di citazione notificato in data 3.11.2009, costituisce violazione dei diritti di parte attrice
Concorso Avvocati in Corte d’Appello 2014: bando in arrivo per 400
Selezione per notai, ricercatori, professori, avvocati e magistrati
Esame avvocato 2013, la guida completa con tutte le informazioni
Pochi giorni e chiuderanno le iscrizioni per la sessione dell'esame avvocato 2013
Dell’Utri; l’uomo del Patto fra Berlusconi e la Mafia
Il Cavaliere pagò la Mafia per proteggerlo tra gli anni 70 e 90
Coppie di fatto: la nuova famiglia blocca il diritto all’assegno
La nuova convivenza "rescinde la relazione con il tenore di vita pregresso"
Delitto di Garlasco: venerdì la sentenza della Cassazione per Stasi
Venerdì il verdetto. In arrivo su LeggiOggi la rubrica dei crimini italiani
Anticorruzione: La Cassazione si pronuncia sulla sua disciplina
L'atto minacciato configura il reato di induzione. Ecco la sentenza