corruzione
Terrorismo e corruzione: la risposta della P.A. è l’antiriciclaggio
Da ottobre le pubbliche amministrazioni sono obbligate ad avere un sistema antiriciclaggio: ecco come
La soggezione della dirigenza alla politica è causa di fenomeni come...
Non sono i burocrati o la dirigenza a dettare legge sulla politica, ma il contrario. Chi nomina o revoca infatti i dirigenti? Nessuno di loro è inamovibile
Legge anticorruzione 2015: testo pubblicato in Gazzetta
In vigore dal 14 giugno. Come cambiano codice Penale e Civile
Anticorruzione, il testo è legge. La Camera dà il via libera
Testo definitivo: aumentano i poteri Anac e le condanne
Semplificare per innovare. Il disegno di legge di Riorganizzazione delle Pubbliche...
Quattro Capi, diciotto articoli. Questa la struttura del testo proposto, rinominato “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni”
Danno all’immagine, l’azione della Corte dei conti è circoscritta ai soli...
Peculato, corruzione, concussione, abuso di ufficio sono alcuni dei reati per cui dalla Corte dei conti può partire una procedura di risarcimento
Anticorruzione, ecco il testo del ddl Grasso al voto in Senato
Arriva in aula il testo del disegno di legge modificato
Prescrizione, ok della Camera al ddl. Il testo approvato
La Camera dice sì al testo che modifica i tempi
Anticorruzione, l’intervista di Cantone a “Che tempo che fa”
Video completo dell'intervista. E arriva il nuovo piano Anac-governo
La rotazione del personale come strumento di prevenzione della corruzione
Il Dott. Paolo Canaparo, viceprefetto del Ministero dell'Interno, spiega perché la rotazione del personale è uno strumento anticorruzione
Falciani: la lotta al sistema e il destino tragico del whistleblower
Hervé Falciani come Bradley Manning e Edward Snowden? Differenze e tratti comuni tra "gole profonde". L'urgenza della nuova legge anticorruzione
La corruzione è la prima causa della crisi economica. E viceversa
La relazione integrale del presidente della Corte di conti