contratto di locazione
Locazione breve a pieno regime, prima comunicazione dati entro 30 giugno
Il decreto legge n. 50/2017 ha introdotto una specifica disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, stipulati in Italia a partire dal 1° giugno 2017, che hanno una durata non superiore a 30 giorni, e meglio conosciuti come "locazioni brevi".
Contratto di locazione non registrato: effetti tra normativa civilistica e tributaria
Gli istituti giuridici in cui si manifesta una sovrapposizione normativa sono più di uno, in questa sede ci si dedica ad analizzare la problematica solo ed esclusivamente per il contratto di locazione.
Affitto: i contratti di durata 3+2 estesi a tutta Italia
Grazie al nuovo decreto del Ministero delle Infrastrutture in Italia sarà quindi possibile ricorrere al contratto 3+2
Contratto di Affitto: quando l’inquilino ha diritto agli interessi sulla cauzione
Gli interessi sulla cauzione sono sempre dovuti, anche nei casi in cui il contratto affermi esplicitamente il contrario
Sfratto: come e in quali casi opporsi?
L’inquilino può contestare lo sfratto per una serie di specifici motivi, quali?
Acquisto immobile in locazione: quando si deve pagare l’indennità di avviamento
L’acquisto di un immobile in locazione e usato per attività aperta al pubblico
Pignoramento Casa: come fare per evitarlo?
In caso di locazione dell’immobile il creditore può agire con l’azione revocatoria: come?
Affitto: come funziona lo sfratto per finita locazione? Le misure coercitive
Inquilini che nonostante lo sfratto non lasciano la casa in affitto: come fare?
Legge di Stabilità 2016, novità Affitti in nero: cosa si rischia?
Stabilità 2016: cosa prevede per chi non registra il contratto di locazione? Le nuove sanzioni
Locazioni urbane per conduttori inesperti: lo scioglimento del contratto
Vademecum sulle locazioni urbane per conduttori inesperti: lo scioglimento del contratto
Casa, affitti in nero: le nuove norme che tutelano l’inquilino. Come...
Novità nel ddl di Stabilità per inquilini e locatori: come tutelarsi dai contratti in nero
La cessione del Contratto di Locazione ad uso commerciale: aspetti problematici...
La responsabilità sussidiaria del cedente (originario conduttore). Chi risponde nei confronti del locatore in caso di cessioni plurime? Differenze con la cessione ordinaria del contratto