Comune
Separazione – Divorzio. Dirsi “addio” è diventato più facile e veloce,...
La legge n. 162 del 10 novembre 2014 ha introdotto una grossa novità, ovvero la possibilità di richiedere la separazione consensuale o il divorzio congiunto e la modifica delle condizioni di separazione o di divorzio innanzi al Sindaco
Cambio sesso, ma il Comune non lo deve saper
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9785/2015 (depositata il 13 maggio scorso) ha rigettato il ricorso del comune di Comiso, contro la sentenza che lo condannava al risarcimento dei danni determinati da illegittima divulgazione di dati attinenti al mutamento dell’identità sessuale di una cittadina, già cittadino
TAR: locale di stoccaggio rifiuti Comune di Milano
E' legittimo il provvedimento del Comune con il quale si ordina l'adeguamento del fabbricato al vigente regolamento edilizio e di igiene con apposito locale
Raccolta rifiuti: legittimo il provvedimento del Comune
Confermato: è legittimo il provvedimento del Comune con il quale si ordina l'adeguamento del fabbricato al vigente regolamento edilizio e di igiene
La concessione degli spazi pubblicitari deve essere affidata con gara
Per procedere alla concessione degli spazi pubblicitari il Comune è tenuto a esperire gare a evidenza pubblica: decisione del TAR Trentino-Alto Adige
Processo false cremazioni: forte rischio prescrizione. Le tappe
Intervista all'avvocato Pianini, legale di 125 famiglie vittime dello scandalo
Servizi cimiteriali, sì al regolamento comunale che esclude le concessioni perpetue
I Comuni possono disporre la trasformazione delle concessioni “perpetue” in concessioni temporanee
Legge di stabilità 2014, il testo oggi in Senato. Trise sotto...
Oggi in Senato Letta illustra i contenuti della legge di stabilità 2014. Sotto osservazione le nuove tasse
Movimento 5 Stelle: i dipendenti del comune di Parma contro il...
I dipendenti comunali in piazza contro il Sindaco 5 stelle per i tagli alle buste paga
Tagli ai finanziamenti statali: la giurisdizione spetta al giudice amministrativo
Per il CdS, l’assenza di discrezionalità in capo alla PA non comporta automaticamente la qualificazione della posizione di diritto soggettivo, dovendosi distinguere, tra le attività vincolate, quelle volte alla tutela dell’interesse privato da quelle volte alla tutela dell’interesse pubblico
Esuberi statali, respinto il ricorso dell’ente dopo il reintegro
Il Tribunale boccia il ricorso dell'ente, reo di un esubero "mirato"
Patto di Stabilità: la deadline per gli enti locali è il...
Il 30 gennaio è il termine ultimo per trasmettere il monitoraggio del Patto di Stabilità