competenza
È il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite
La recentissima decisione della Corte di Cassazione – Sezioni civili unite – ordinanza del 21 luglio 2015 n. 15201 ha stabilito la giurisdizione esclusiva delle Commissioni tributarie e non dei giudici amministrativi.
L’approvazione della TARI in Sicilia
La questione dell’organo comunale competente all’approvazione delle tariffe sulla tassa per la gestione del servizio rifiuti rimane ancora oggi controversa
L’estensione di competenze del giudice contabile
Le anomalie di un giudice che appare alla ricerca di identità e con un processo di serie minore
Cassazione vs Parlamento, il Quirinale interviene
Il Segretario generale della Presidenza della Repubblica risponde a due lettere di esponenti politici che, in relazione alla sentenza n. 4184/2012 della Cassazione, lamentavano "opinioni personali" e "indebite ingerenze nelle competenze del Parlamento"
La Consulta manda in vacanza il Codice del Turismo
La Corte Costituzionale riconosce il turismo materia esclusiva delle Regioni. Dichiarati illegittimi 19 articoli del Codice per eccesso di delega del Governo.
Quale giurisdizione su Internet: interviene la Corte di Giustizia
"E' competente il giudice dello Stato membro in cui risiede il soggetto leso attraverso il web", sentenza del 25 ottobre 2011
Sanzioni amministrative, la competenza dei giudici di pace
Non si applica la continuazione ex art. 81 c.p.