competenza giurisdizionale
L’estensione di competenze del giudice contabile
Le anomalie di un giudice che appare alla ricerca di identità e con un processo di serie minore
Riforma del Titolo V, ecco le novità. Buonanotte al federalismo
Bocciate le Regioni: lo Stato si riprende energia, turismo, trasporti e istruzione
Giurisdizione sanzioni Consob, la Consulta fa luce sulla translatio iudicii
Modalità operative della translatio iudicii al giudice ordinario
Giurisdizione del giudice ordinario in materia di impiego pubblico
Cassazione, n. 7626/2012: le controversie sull'atto di nomina del dirigente pubblico appartengono alla giurisdizione del G.A., quelle sullo scioglimento del rapporto di lavoro, al G.O.
Prima adisce il Tar, poi lo rinnega: è abuso del processo
Il Consiglio di Stato dichiara inammissibile un appello per difetto di giurisdizione proposto dalla stessa parte che in primo grado si era rivolta al Tar. E' abuso del processo, e quindi del diritto. Sanzionata con il rifiuto di tutela
Il Consiglio di Stato può sindacare l’operato del CSM
Lo affermano le Sezioni Unite della Cassazione. Legittimo l'operato del Consiglio di Stato che annulli una delibera del Csm di nomina a magistrato dirigente per eccesso di potere.
Quale giurisdizione su Internet: interviene la Corte di Giustizia
"E' competente il giudice dello Stato membro in cui risiede il soggetto leso attraverso il web", sentenza del 25 ottobre 2011
La (in)competenza giurisdizionale nelle controversie che coinvolgono multinazionali della new economy
La semplice accessibilità di un sito non determina una competenza universale in capo ai tribunali nazionali, Cassazione francese del 29 marzo 2011