commercio elettronico
Commercio elettronico nell’area UE: operazioni B2C e il regime IVA
Le operazioni B2C nell'Unione europea in ambito di e-commerce, la direttiva 2002/38/Ce e il regime Iva: aliquote e meccanismi di tassazione
Iva, digital economy e rapporti infragruppo
Tra le priorità OCSE nel BEPS Action 1, figura proprio la necessità di assicurare l’efficiente riscossione dell’IVA nelle forniture transfrontaliere
Il MOSS nella normativa comunitaria per l’e-commerce
La territorialità dei servizi TBE relativa ai rapporti B2C intra-Ue è passata dal luogo del prestatore al luogo del committente
Tassazione internazionale della digital economy
L’OCSE ha costituito un apposito gruppo di lavoro per la realizzazione di una modernizzazione dei criteri di tassazione internazionale della Digital economy
Dal primo gennaio 2015 cambiano le regole per l’e-commerce diretto
Cambiano i regimi impositivi ai fini di Iva nell'e-commerce. Quali sono le regole operative del commercio elettronico e il Mini One Stop Shop
Cyberbullismo ed assoluzione di Google nel caso Vividown. Le sentenza
Caso Vivi Down, assolti i 3 dirigenti di google
Il caso TV Links
Per i Giudici inglesi chi svolge attività di linking non mette a disposizione del pubblico i contenuti ospitati sui siti di terze parti
L’evocazione nel nome a dominio di un noto marchio non giustifica...
Il GIP sequestra 493 siti che richiamavano nel dominio un noto marchio.Il Tribunale annulla il decreto:per sostenere l'accusa di vendita di prodotti contraffatti ci vuole altro
Caso Moncler: il Tribunale di Padova dice stop ai sequestri di...
Ordinanza del Tribunale di Padova, 4 novembre 2011, procedimento penale n. 7617/11 R.G.N.R. – 9562/11 R.G.
-
Parti: Procura della Repubblica presso il Tribunale di Padova...
Dacia: da Ceausescu al commercio elettronico
Il costruttore rumeno dal 15 settembre vende le proprie auto su Internet
L’acquisto on line dei farmaci da banco
Prodotti non acquistati direttamente dai “nativi digitali”, abituati a rinvenirli già in casa… acquistati dal genitore “analogico”
Equo compenso: il mercato europeo può attendere.
Una decisione che può creare inutili barriere nazionali nel mercato online di supporti (Corte di Giustizia del 16 giugno 2011)