commercio
Il regime giuridico dei centri commerciali in Sicilia e le liberalizzazioni
La disciplina del commercio italiana è stata a lungo caratterizzata da una notevole limitazione della libertà di iniziativa economica, esercitata a partire dall’istituzione delle licenze di commercio (R.D.L. 16 dicembre 1926, n. 2174, recante provvedimenti per la disciplina del commercio di vendita al pubblico) e con l’introduzione del R.e.c. (L. 11 giugno 1971, n. 426).
Reverse charge: un aiuto alla grande distribuzione
Ipermercati, supermercati e discount alimentari inclusi nella nuova disciplina dle revrse charge in legge di stabilità 2015. Ma ancora non si può attuare
Aumento Iva al 22%: tutte le novità fiscali in vigore dal...
Le istruzioni per non sbagliare con la nuova Iva: fatture, cassa, bollette, casi particolari, scadenze
Aumento Iva al 22%, quanto costerà e i beni di consumo...
Ecco il calcolo Istat sul costo medio dell'aumento Iva al 22% per ogni famiglia italiana
Un caso abnorme dell’economia
La relazione tra il potere del denaro e l’economia reale, cioè la produzione di beni per il consumo, è talmente squilibrato che non rispecchia quasi mai le reali necessità umane. L'esempio del grano
La segnalazione dell’Antitrust sulle liberalizzazioni
Pressing su servizi pubblici locali, negozi, taxi, farmacie, edicole
Il bar è frequentato da pregiudicati e il Questore sospende la...
Occorre allontanare la fastidiosa alea di casualità che oggi grava sull'adozione di questi provvedimenti