ccnl
Cassazione: per i contributi vale il contratto collettivo nazionale
La retribuzione da assumere come base di calcolo dei contributi previdenziali non può essere inferiore all’importo stabilito dai contratti collettivi siglati dalle organizzazioni sindacali...
CCNL leader: regolari solo quelli firmati Cgil, Cisl e Uil
I veri contratti sono solo i CCNL leader, cioè quelli firmati dalle maggiori sigle sindacali italiane. In corso verifiche ispettive in tutto il paese: aziende avvisate
Licenziamento per giusta causa: nuova sentenza su abbandono posto di lavoro
Incorre nel licenziamento per giusta causa la guardia giurata che senza giustificazioni si assenta dal servizio indipendentemente dall'intenzione di favorire azioni criminose. È quanto ha...
Lavoro Part-time e full-time: differenze e diritti. Quando l’azienda deve pagare?
L'azienda che non rispetta il principio di non discriminazione deve pagare l’importo dovuto e le spese processuali
Procedura ad evidenza pubblica: come funziona la verifica delle offerte economiche
CCNL applicabile in sede di gara
Le criticità del servizio di pubblicità immobilare
DIRSTAT: le analisi sull'assetto organizzativo disegnato dall'Agenzia delle Entrate
Assenze per malattia: quando non si può essere licenziati
Non si viene licenziati se la colpa è dell’azienda
Il mostro giuridico dell’articolo 1, comma 557, della legge 311/2004
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005)
Ferie e Permessi: lavoratore dipendente e Vacanze di Natale, quali diritti?
Datore di lavoro: come funziona la concessione di ferie e permessi durante le festività?
Responsabilità solidale “senza tetto” del committente: compensi e obblighi di natura...
Compensi e obblighi di natura previdenziale e assicurativa che spettano al committente in caso di appalti. Quali norme regolano la responsabilità solidale
La flessibilità salentina e il Made in Italy di lusso
La flessibilità salentina ha due facce: quella dei lavoratori, costretti a lavorare per stipendi da fame, e quella delle piccole imprese locali, schiacciate dalle “condizioni capestro” dei grandi marchi del lusso, che invece di andare in Cina vengono al Sud. La Cina d'Italia