buona fede
Cassazione: legittimo licenziamento del dipendente che in malattia svolge altra attività...
L’ aggravamento delle condizioni di salute o di ritardo nella guarigione del lavoratore a causa di altre attività lavorative svolte, ha configurato un grave inadempimento e violato gli obblighi di buona fede e correttezza nell’esecuzione del rapporto di lavoro
Cassazione: abuso del processo se il creditore aziona più esecuzioni in...
Il creditore non può attivare più procedure esecutive a carico del debitore in base ad un unico titolo
Il profilo usurato della buona fede e la necessità di ulteriori...
In Italia si è soliti diluire il concetto di obbligazione di garanzia nel mare della buona fede contrattuale. La parte non avrebbe garanzie superiori dall’obbligo dell’altra parte di eseguire l’obbligazione secondo buona fede e adempimento diligente
L’inadempimento del contratto preliminare: quale tutela per il promissario acquirente
Dalla giurisprudenza e dalla prassi si evidenzia una robusta tutela per il promissario acquirente, che dispone di un’azione ‘’allargata’’ di esatto adempimento
L’esecuzione del contratto secondo buona fede
Il dovere di buona fede non è solo sinonimo di astensione dal commettere atti lesivi degli interessi di controparte, ma deve essere interpretato come obbligo propositivo di una parte di porre in essere tutte quelle attenzioni volte ad evitare il pregiudizio dell’altro contraente
L’importanza dell’inadempimento nella risoluzione del contratto
La valutazione dell'importanza dell'inadempimento ai fini della risoluzione è una questione di fatto non censurabile in sede di legittimità
Presupposizione e clausola di buona fede
Cosa succede quando si acquista un terreno credendolo edificabile ma che in realtà non è più tale