autonomie locali
La Riforma Costituzionale: ecco cosa prevede, i punti principali
La riforma del titolo V della Costituzione: ritorno al centralismo
Le autonomie locali territoriali nel disegno di legge costituzionale Boschi–Renzi
L’iter parlamentare di riforma costituzionale è quasi giunto alla conclusione; manca soltanto l’ultimo passaggio parlamentare alla Camera
La comunicazione pubblica in Italia: dalla Costituzione al cittadino
Nel Novecento, cambia il rapporto istituzione-cittadino e, con esso, si evolve anche la comunicazione pubblica: dalle autonomie all'accesso agli atti
Protocollo Governo-sindacati su province ed enti locali: un vulnus istituzionale
Stipulato un protocollo di intesa per la riforma delle autonomie locali
Riforme sulle autonomie locali, anche l’Università scende in campo in difesa...
Intervista al dott. Greco sull'iniziativa promossa dall’Università di Enna per animare un dibattito sul cammino delle disordinate riforme messe in atto da Stato e Regione Siciliana nei settori delicati delle autonomie locali
PA: Conferenza Stato-città e autonomie locali, l’accordo sui pagamenti
In Conferenza Stato-città varato l’accordo tra Governo, Province e Comuni
Riformare il titolo V della Costituzione e dare slancio alle autonomie...
La riforma del Titolo V della Carta diventa improcrastinabile sia per un ridisegno complessivo dell’ordinamento regionale, sia per una reale equiparazione delle persone giuridiche pubbliche che costituiscono la Repubblica