ato
Ordinanze sindacali per scongiurare l’emergenza rifiuti in Sicilia. I Prefetti vigilino
Da martedì 14 luglio è impossibile ipotizzare l’avvio operativo delle nuove società di regolamentazione rifiuti (SRR). Rischio emergenza igienico sanitaria
Consorzi di bonifica e fisco
Il Consorzio, la cui cartella di pagamento sia stata impugnata, ha l'onere di produrre in giudizio il "piano di classifica" se intende essere esonerato
Sindaci contro Sindaci per la gestione dei rifiuti in Sicilia
In Sicilia manca la cultura della gestione associata. Il legislatore siciliano sembra non riuscire a fare tesoro dei numerosi errori che ha commesso
Riforme istituzionali in Sicilia: verso del(i)rio
Dopo circa due anni dall'annuncio di abolizione delle province, la Commissione affari istituzionali dell'Assemblea Regionale Siciliana approva un ddl che cancella molte delle norme contenute nella legge regionale n. 8/2014 ed adotta una disciplina copiata in gran parte dalle legge Delrio. I dubbi sulle conseguenze dei referendum già effettuati, per aderire ad un'istituzione diversa da quella di destinazione. Il nuovo testo prevede la nascita di tre città metropolitane e sei Liberi consorzi. Previste elezioni di secondo livello per i vertici dei nuovi enti di area vasta. Nel ddl sono, finalmente, definite le funzioni di città metropolitane e province.
Entro il 1° marzo le delibere dei Comuni per l’adesione agli...
Obbligo per i Comuni di deliberare l'adesione agli ambiti territoriali di pertinenza entro la data del 1° marzo
Le partecipate degli enti locali: dal piano “Cottarelli” alla legge di...
Tra spending review dee piano Cottarelli e le misure inserite in legge di stabilità 2015, le società partecipate dovrebbero calare di circa duemila unità
Il caos degli ATO rifiuti in Sicilia e la responsabilità dei...
Le responsabilità del fallimento del sistema di gestione integrata dei rifiuti in Sicilia sono diffuse e non tutte riconducibili in capo alla mala politica