amministrazione
L’azione delle Amministrazioni Comunali in materia di trasparenza: opportunità e sfide...
Il cambiamento non significa “cambiare tutto per non cambiare niente” (da “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa) ma “cambiare senza paura” (dal libro omonimo di Roberto Re)
E’ illegittimo il divieto di sosta alle “autocaravan” su tutto il...
Parere MIT 480 del 03 febbraio 2015
L’impegno politico non è una professione ma richiede professionalità
Funzioni del Consigliere e politiche centrali: perché tagliando i compensi a chi svolge funzioni di rappresentanza si limitano i principi costituzionali
L’approvazione della TARI in Sicilia
La questione dell’organo comunale competente all’approvazione delle tariffe sulla tassa per la gestione del servizio rifiuti rimane ancora oggi controversa
La riduzione del numero dei Consiglieri nei piccoli Comuni della Sicilia
Ruolo del sindaco e del Consiglio comunale: chi svolge la funzione di indirizzo, chi realizza il programma e le prerogative autonomistiche
Trasporto pubblico locale, sulle compensazioni economiche decide il giudice ordinario
Alcuni Enti locali e le rispettive imprese pubbliche di trasporto propongono ricorso innanzi al TAR Veneto. Ma tocca al giudice definire le compensazioni
Processo false cremazioni: forte rischio prescrizione. Le tappe
Intervista all'avvocato Pianini, legale di 125 famiglie vittime dello scandalo
Assenza del contraddittorio preventivo e conseguente nullità degli atti emessi dall’Amministrazione...
Cassazione: va garantita l’effettiva conoscenza da parte del contribuente degli atti a lui destinati. Il contraddittorio endoprocedimentale
Autovelox: il Consiglio di Stato ribadisce che essi servano come forte...
Consiglio di Stato ribadisce: il criterio primario indicato degli apparecchi elettronici di rilevazione della velocità è che essi servano come deterrente
Il tabù degli slogan falsati sulla dirigenza, duri, durissimi a morire
Non è assolutamente vero che i dirigenti pubblici non possano essere licenziati: ecco le risposte ad alcuni dei più frequenti slogan sulla PA
La “fondazione di partecipazione” quale organismo di carattere pubblicistico
Dalla relazione della Corte dei Conti sugli organismi partecipati dagli enti locali emerge che su 7.462 soggetti partecipati, 561 (il 7,51%) sono fondazioni
Nebbia fitta sulla gestione del “piano giovani” siciliano
La vicenda della gestione del “piano giovani” e del connesso “click-day”: un “fare politico” che non riesce più ad incanalarsi sui binari del buon governo