acqua pubblica
Saranno gli utenti a pagare gli errori dell’ARS sulla riforma del...
Durata dell’affidamento del servizio riservata alla sola ipotesi di concessionario privato: un’altra anomalìa contenuta nella legge approvata dall’ARS
Sull’acqua pubblica l’ARS confonde l’impresa col volontariato
Ritornando sulla legge approvata dall’ARS sulla gestione del sevizio idrico integrato, alcune disposizioni tuttavia si presentano contraddittorie ed impropriamente utilizzate
Più ombre che luci nella riforma siciliana del sistema idrico
La legge di riforma del sistema idrico in Sicilia è stata approvata dall’ARS. Le forze di maggioranza che sostengono Crocetta parlano di svolta storica
M5S, Marta Grande: il video della deputata più giovane del Parlamento
Marta Grande, 25 anni: è la deputata più giovane del Movimento di Grillo
La Corte Costituzionale non guarda in faccia nessuno….neanche lo spread
Nelle sue ultime pronunce, la Consulta ha affermato un principio di diritto la cui immanenza nei rapporti tra Stato e Regioni a statuto speciale non viene messa in discussione neanche in tempi di crisi finanziaria
Acqua, pienamente recepito l’esito referendario
Trasmesso a palazzo Chigi lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Passano all'Autorità per l’Energia le competenze su tariffe e qualità del servizio
Acquedotto pugliese, illegittimo l’affidamento diretto da parte della Regione
La Corte Costituzionale blocca anche il trasferimento dei dipendenti della società privata di gestione del servizio idrico al nuovo gestore pubblico
Per la gestione delle risorse idriche né con Marx né contro...
Due modelli estremi: quello statale pro-concorrenza “spazzato” dal referendum (ma ora rilanciato da Monti) e quello della Regione Puglia pro-Stato oggi “spazzato” dalla Corte Costituzionale n. 62/2012
Tar: arsenico nell’acqua, condannati Ministeri Salute e Ambiente
Accertata la presenza di arsenico superiore al limite di legge nell'acqua distribuita in molti comuni delle regioni Lazio, Toscana, Trentino Alto Adige, Lombardia e Umbria.
Provincia Autonoma di Trento: una proposta di rendere “trasparente” l’acqua potabile
Disegno di legge n. 211/2011
Guida ai referendum: i due quesiti sull’acqua pubblica
Il voto del 12 e 13 giugno su privatizzazione dei servizi pubblici (scheda rossa) e costo dell'acqua (scheda gialla)
Respinto il ricorso alla Consulta del Comitato promotore del referendum sull’acqua...
"Legittima la scelta del Governo di non accorpare i referendum alle elezioni amministrative" (ordinanza 169 del 2011)