Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Crediti Imprese:entro lunedì la comunicazione dei debiti certi

Gli enti locali, entro lunedì prossimo, dovranno ultimare la comunicazione attraverso la piattaforma per la certificazione dei crediti dell’elenco completo dei debiti certi, liquidi ed esigibili matur…

La gestione dei servizi locali. In bilico tra pubblico e privato

L’emergenza rifiuti che mette sotto assedio un’intera città o il caos del traffico urbano provocato dallo stato di agitazione del trasporto pubblico locale sono eventi drammatici di cui sempre più spe…

Piano nazionale anticorruzione: la Civit lo approva. Ecco il testo

Ieri la Civit, Commissione indipendente per la Trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche, ha dato il via libera al Piano nazionale anticorruzione elaborato da palazzo Vidoni facendo en…

Riordino Province: Dl in arrivo per i servizi pubblici

La normativa che concerne i servizi pubblici locali ha urgente bisogno di una riforma organica che le dia nuovamente coerenza, ma soprattutto chiarezza, visto che tra bocciature costituzionali, revisi…

Debiti PA: entro il 15 settembre le PA devono comunicare i propri debiti sulla piattaforma telematica

L‘ articolo 7, comma 4, primo periodo, del Decreto Legge 8 aprile 2013, n. 35 (pubblicato in GU n. 82 del 8 aprile 2013), convertito, con modificazioni, dalla L. 6 giugno 2013 n. 64 (pubblicata in GU …

Decreto del Fare-bis; ok alle compensazioni di ogni tipo

Si amplia l’area delle compensazioni dei crediti fiscali e commerciali; infatti il limite massimo per l’utilizzo dei crediti tributari, previdenziali e assistenziali in pagamento dei medesimi debiti p…

Decreto precari e pensioni, obbligatorio licenziare i dipendenti in esubero

Il recente decreto sui precari della pubblica amministrazione ha diramato alcune istruzioni chiave per favorire l’uscita dal lavoro di quei dipendenti prossimi alla pensione e, insieme, raggiungere le…

CGA Sicilia, antenne telefoniche: i comuni possono vietare l’installazione

Un Comune può legittimamente vietare, con propria disposizione regolamentare, installazioni di stazioni radio-base per le trasmissioni telefoniche in aree specificamente individuate ed a meno di 200 m…

Decreto PA, oltre i precari: le novità su auto, consulenze e mobilità

Decreto precari, certo, ma anche una profonda revisione delle spese ritenute superflue in seno alle pubbliche amministrazioni. C’è molto altro oltre al comparto strettamente occupazionale nel decreto …