Vita privata, il reato di interferenze illecite
Il reato di interferenze illecite nella vita privata è punito dall’art. 615 bis del codice penale: qual è l’elemento materiale del reato?
Abuso dei permessi della Legge 104, chi deve controllare?
Cosa succede se un lavoratore abusa del diritto dei permessi legati alla Legge 104? Chi deve controllare e deve fare gli accertamenti?
Femminicidio, responsabili i giudici che hanno ignorato le denunce
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne una sentenza per un caso di femminicidio sulla responsabilità dei giudici
Responsabilità medica e applicazione della legge Gelli-Bianco
Nuova sentenza della Cassazione sulla responsabilità medica, colpa per imperizia e l'applicazione della legge Gelli-Bianco
Il bacio senza consenso è violenza sessuale?
Chi costringe un'altra persona a baciarlo contro la sua volontà compie violenza sessuale; la violenza è solo tentata se il bacio non viene compiuto.
Disturbo della quiete pubblica, responsabilità del gestore del locale
Il gestore di una discoteca che non fa tutto quanto in suo potere per evitare gli schiamazzi dei clienti e il disturbo del riposo...
La tortura è reato, ok della Camera alla legge
Ok al ddl sul reato di tortura con 198 sì di Pd e Ap, contrari FI e Lega, astensione del M5s.
Riforma Processo penale, nuova legge in Gazzetta
Pubblicata in G.U. la legge n. 103/2017 che entrerà in vigore dal prossimo 3 agosto. Ecco il testo definitivo
L’occasione fa l’uomo ladro? Il furto e l’aggravante della destrezza
Processo per furto: per la Cassazione non c'è l'aggravante della destrezza quando il ladro approfitta dell'occasione propizia.
Lotta alla prostituzione: il ddl Bini e le sanzioni ai clienti
Prostituzione: in Parlamento due proposte di legge di segno opposto, una per la legalizzazione e l'altra per la punibilità del cliente.
Ancora una condanna per contraffazione per Jeff Koons
Contraffazione: Jeff Koons condannato dalla giustizia francese per violazione dei diritti d'autore, non si tratta di "parodia".
Giudici di pace in sciopero fino all’11 giugno
Giudici di pace in sciopero per un mese da oggi fino all'11 giugno, in protesta contro la riforma della magistratura onoraria.