Instagram sfida Snapchat: come si usano le Instagram Stories
Instagram Stories: come spiega Mark Zuckerberg, “consentirà di condividere video o foto e di farle sparire dopo 24 ore”
Facebook: quando un “Mi Piace” ti può costare il lavoro
La condivisione o l’apprezzamento da parte di un agente di notizie pubblicate su Facebook, quando queste possono essere interpretate come lesive dell’immagine della Polizia...
Social Media e Mobile: cosa c’è dietro? Tutto sulla Social Media...
Social Media Week Milan 4° edizione. Appuntamento a Milano dal 6 al 10 giugno
Social Media e Business Online: come affrontare la vera sfida di...
Quali strumenti e come utilizzarli per professionisti, aziende ed operatori
Facebook: quando l’offesa diventa Reato di Diffamazione. Cosa si rischia? Come...
Se la recensione è molto negativa si possono configurare gli estremi di un reato?
Facebook e Social Network: con un post offensivo scatta il reato...
Postare un commento offensivo su Facebook integra il reato di diffamazione?
Comunicazione, social network e marketing: come sarà il futuro?
Comunicazione, social network e marketing: come aggiornarsi? Appuntamento domani all’Università IULM
Il rapporto tra Pubblica Amministrazione e…Twitter
I recenti sviluppi sull'utilizzo dei social network dei funzionari pubblici: dal Codice dell'amministrazione digitale alla pronuncia del Consiglio di Stato
Facebook, sì al reato di molestie come spazio aperto al pubblico
Sentenza storica della Cassazione, il social è luogo aperto al pubblico
Selfie Renzi su Twitter: il mistero buffo della foto cancellata
Rimosso dopo pochi minuti il selfie del premier su Twitter. Ecco l'immagine
Il generatore automatico di annunci renziani
I social network affrontano con ironia la tendenza del premier, Matteo Renzi, ad operare tramite frequenti annunci. Su twitter e facebook impazza il generatore automatico di annunci. Un algoritmo concepito per produrre annunci totalmente casuali sempre inediti, riducendo al minimo il rischio di ripetitività (aspetto deleterio nella politica basata sugli annunci). Oltre all'annuncite il premier sembra affetto da "consultivite". All'annuncio segue spesso una consultazione popolare, i cui risultati non sempre vengono presi, poi, effettivamente in considerazione. Il caso dei segretari comunali e provinciali e del rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione.
Una strana concezione della libertà di opinione
Tertium non datur: nei social ultimamente, se non si è in grado di proporre il nominativo di chi possa governare più efficacemente di Matteo Renzi non resta che tacere, oppure apprezzarne senza riserve l’operato