Detrazioni 2021: rinuncia per pensione e prestazioni previdenziali. Istruzioni

Comunicazione della rinuncia alle detrazioni: chi deve farla e come. L’Inps chiarisce

Scarica PDF Stampa
Importante adempimento per i pensionati che non raggiungono al tax area, ossia l’importo annuo di 8.174 euro. Questi ultimi, infatti, possono chiedere all’INPS – mediante apposita domanda telematica – di rinunciare parzialmente o totalmente alle detrazioni Irpef. Si ricorda, al riguardo, che non soltanto i lavoratori subordinati o autonomi sono soggetti all’applicazione dell’imposta sui redditi, ma anche i pensionati sui redditi percepiti.

L’Inps, pertanto, applica l’Irpef indistintamente mese per mese sul cedolino pensionistico. Questo perché l’Istituto Previdenziale non è assolutamente a conoscenza dell’intera situazione reddituale del pensionato, e quindi se superi o meno la predetta soglia. Quindi, per tutti i pensionati che rientrino nella cosiddetta no tax area, affinché non vengano ulteriormente penalizzati mediante l’applicazione dell’Irpef sul trattamento pensionistico percepito, il Fisco li esonera dal pagamento delle imposte.

L’esonero, però, come accennato non è automatico da parte dell’INPS. Infatti è necessario che il pensionato stesso, il quale è già a conoscenza da una prima stima di non superare i 8.174 euro annuali, faccia specifica domanda telematica all’INPS. Nell’istanza deve essere indicato che il contribuente rinunci alle detrazioni prevista dall’art. 13 del TUIR (Dpr. n. 917/1986), al fine di non subire l’applicazione dell’Irpef sul cedolino pensionistico, disponendo mensilmente di maggiore liquidità.

Tale adempimento, nello specifico, può essere effettuato a decorrere dal 15 ottobre 2020, così come illustrato dall’INPS con il Messaggio n. 3772 del 19 ottobre 2020. Inps specifica che i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito, sono tenuti a darne comunicazione all’Inps ogni anno.

Ma andiamo in ordine e vediamo nel dettaglio come funziona la rinuncia di detrazione 2021 per i pensionati all’interno della “no tax area”.

>> Mappa completa di tutte le detrazioni, deduzioni e agevolazioni 

Detrazioni 2021: comunicare la rinuncia all’Inps

La vicenda in merito all’obbligo o meno di inviare apposita comunicazione annuale circa la rinuncia in tutto o in parte della detrazione, è stata affrontata dall’INPS con il Messaggio n. 5089 del 20 dicembre 2017.

In questo documento di prassi, l’INPS ha avuto modo di specificare che le detrazioni, anche in assenza di una specifica richiesta da parte del percipiente, devono essere riconosciute dal sostituto d’imposta sulla base del reddito da lui stesso erogato.

Tuttavia, laddove il contribuente abbia interesse al riconoscimento delle detrazioni in misura diversa da quella definibile dal sostituto sulla base del reddito che questi eroga, in quanto, ad esempio, è in possesso di altri redditi, può darne comunicazione al proprio sostituto affinché questi adegui le detrazioni rendendo la tassazione il più vicina possibile a quella effettiva.

Quindi, considerato che il riconoscimento della detrazione costituisce un diritto per il contribuente e un correlativo obbligo per il sostituto di imposta, i beneficiari di prestazioni interessati al non riconoscimento in misura totale o parziale della detrazione in questione sono tenuti a darne comunicazione all’Inps ogni anno.

Analoga comunicazione può essere fatta per i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota maggiore degli scaglioni annui di reddito.

Detrazioni 2021: gli scaglioni Irpef

Come precisato in premessa, i pensionati sono soggetti agli scaglioni Irpef di cui all’art. 11 del Tuir. In particolare, l’imposta lorda è determinata applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili, le seguenti aliquote per scaglioni di reddito:

  • da 0 a 8.174 euro: no tax area;
  • da 8.126 euro a 15.000 euro: 23%;
  • da 15.001 euro a 28.000 euro: 27% (della parte eccedente i 15.000 euro) alla quale si aggiungono 3.450 euro, ovvero il 23% di 15.000 euro;
  • da 28.001 euro a 55.000 euro: 38% (della parte eccedente i 28.000 euro) più 6.960 euro (l’imposta dovuta per il reddito fino a 28.000 euro);
  • da 55.001 euro a 75.000 euro: 41% (della parte eccedente i 55.000 euro) più 17.220 euro (imposta dovuta per il reddito fino a 55.000 euro);
  • oltre i 75.000 euro: 43% (della parte che supera i 75mila euro) alla quale si aggiungono 25.420 euro (imposta dovuta per il reddito che non oltrepassa questa soglia).

Le detrazioni, quindi, diminuiscono l’imposta lorda Irpef da pagare mensilmente, calcolata dall’imponibile lordo della pensione per l’aliquota Irpef corrispondente, in relazione ai suddetti scaglioni di reddito.

>> Detrazioni fiscali: come funzionano con pagamenti elettronici su conto cointestato 

Detrazioni 2021: come fare domanda per la rinuncia

Con il Messaggio n. 3772 del 19 ottobre 2020, l’INPS ha specificato che – a partire dal 15 ottobre 2020 – è possibile:

  • chiedere la rinuncia parziale o totale delle detrazioni d’imposta per reddito;
  • chiedere l’applicazione di un’aliquota maggiore degli scaglioni annui di reddito.

A tal fine, occorre accedere sul sito INPS nella sezione “Detrazioni fiscali – domanda e gestione” e compilare l’apposita dichiarazione online.

Qualora si intendesse richiedere l’applicazione di un’aliquota maggiore degli scaglioni annui di reddito e/o il non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito, i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali sono tenuti a darne comunicazione all’INPS ogni anno, per ciascun periodo d’imposta.

In particolare, il servizio telematico permette:

  • la consultazione dell’ultima dichiarazione in corso di validità;
  • la conferma o modifica dei dati in possesso dall’INPS;
  • l’inserimento di una nuova dichiarazione per l’anno corrente e per quello successivo.

In assenza di tali richieste, l’Istituto procederà ad applicare le aliquote per scaglioni di reddito e a riconoscere le detrazioni d’imposta sulla base del reddito erogato.

Detrazioni 2021: cosa succede se non comunico all’Inps la rinuncia

Nel messaggio Inps viene chiaramente specificato che in assenza di esplicita comunicazione, l’Istituto, in qualità di sostituto d’imposta, procederà ad applicare le aliquote per scaglioni di reddito e a riconoscere le detrazioni d’imposta sulla base del reddito erogato.

>> Scarica messaggio Inps rinuncia detrazioni 2021

Possono interessarti questi volumi:

Guida ai rimborsi da dichiarazione dei redditi

Nel nostro ordinamento tributario, la tensione tra Fisco e contribuente raggiunge livelli particolarmente elevati quando si tratta di procedure di rimborso, soprattutto nel caso di quelle relative al rimborso da dichiarazione dei redditi.Nel volume i complessi e, talvolta, controversi risvolti applicativi della disciplina normativa sono puntualmente analizzati privilegiando tutti quegli aspetti che presentano maggiore criticità. I temi trattati sono supportati anche dai contributi resi dalla dottrina, dalla giurisprudenza e dalla prassi di settore, per offrire un quadro completo dell’argomento, utile a chi desideri approfondire maggiormente la materia. Le tante fasi operative delle procedure di rimborso sono sintetizzate nei vari passaggi temporali di esecuzione, secondo l’iter dettagliatamente descritto anche nel sito web dell’Agenzia delle entrate.ARGOMENTI TRATTATI- Legittimazione del diritto al rimborso – Il rimborso nell’obbligazione tributaria – I rimborsi derivanti dalla dichiarazione dei redditi – Modalità di trattazione dei rimborsi- I rimborsi automatizzati – I rimborsi semi-automatizzati – Casistica pratica- Riferimenti normativi, di prassi e di giurisprudenzaANTONINA GIORDANO Giornalista e tributarista. Direttore tributario presso il MEF ha ricoperto prestigiosi incarichi presso l’Agenzia delle entrate dove, tra l’altro, per anni ha scritto moltissimi articoli, risposto ai quesiti dei contribuenti nella redazione della rivista Fiscooggi e tenuto interviste per programmi RAI. È autrice di oltre 1.500 articoli e di 17 libri in materia economico-tributaria, pubblicati dalle maggiori editrici di settore (ex multis: Centro Ricerca Documentazione economica e finanziaria del MEF, Ente editoriale della Guardia di Finanza, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, MAGGIOLI, IPSOA, Wolter&Kluver, CESI multimedia, ARACNE, LA TRIBUNA, Tombolini, RATIO , GIURETA).

Antonina Giordano | 2019 Maggioli Editore

19.00 €  18.05 €

 

Daniele Bonaddio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento