
Con avviso nella Gazzetta Ufficiale n.53 del 10 luglio ha il via il Concorso Asl Viterbo per la copertura di 30 posti da Operatore Socio Sanitario a tempo indeterminato.
La selezione prevede l’attribuzione di punteggio per titoli ed esami. I vincitori dovranno rimanere nella sede di assegnazione per 5 anni, senza richiedere la mobilità verso altri enti.
Vediamo requisiti, come e quando fare domanda, prove di selezione e programmi.
Concorsi Regione Lazio, tutti i bandi e aggiornamenti
Concorso Asl Viterbo: requisiti di accesso
Al Concorso regionale Asl Viterbo possono partecipare i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, di uno degli Stati Membri (inclusi i familiari degli aventi diritto) o cittadinanza di Paesi terzi con adeguato titolo di soggiorno (il dettaglio dei titoli ammessi è nel bando). Sia cittadini dell’unione che extracomunitari devono:
– godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
– avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana; - idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non aver riportato condanne penali o non avere procedimenti penali in corso relativi a reati contro la PA;
- essere in possesso del titolo di Operatore socio sanitario, conseguito al termine dell’apposito corso di formazione.
I requisiti devono essere posseduti entro la data di avviamento a selezione, ovvero il 9 agosto.
Concorso Asl Viterbo: come fare domanda
La domanda di partecipazione deve essere inviata tramite il sito aslvt.iscrizioneconcorsi.it entro il 9 agosto.
E’ necessaria la registrazione prima di iscriversi al Concorso Oss Viterbo. Le istruzioni sono contenute nel bando.
Per la partecipazione è obbligatorio versare 10 euro di tassa.
Concorso Asl Viterbo: prove e programmi da studiare
Il Concorso Oss Viterbo è così articolato:
- prova preselettiva, attivata nel caso in cui le domande siano superiori a 200, consistente in un test con 30 quesiti a risposta multipla sulle principali materie;
- prova pratica, esecuzione di tecniche specifiche connesse al profilo professionale di Oss;
- prova orale, un colloquio per verificare la conoscenza degli argomenti del programma, delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonchè della lingua inglese.
La prova preselettiva non concorre a formare il voto finale in graduatoria. Il punteggio delle altre prove invece fa media.
Almeno 20 giorni prima di ciascuna prova, sul sito e sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio verrà data notizia delle convocazioni.
Per la preparazione consigliamo:

OSS Manuale dell’Operatore socio-sanitario
Luca Cecchetto, Gianluigi Romeo, 2019, Maggioli Editore“I libri migliori sono proprio quelli che dicono quel che già  sappiamoâ€.A questa citazione del famoso scrittore inglese George Orwell è interessante aggiungere però una domanda: “con che metodo un libro dice qualcosa che già sappiamo?â€. Coronato da...

Quiz per OSS
Ivano Cervella, 2019, Maggioli EditoreIl volume è uno strumento utile per coloro che si apprestano a sostenere una selezione in un concorso pubblico o ad un corso di formazione per OSS e che aspirano a conseguire una preparazione adeguata ai fini delle prove da affrontare. Il testo contiene oltre 4000 quesiti a scelta multipla...
© RIPRODUZIONE RISERVATA