
C’è tempo fino al 9 Settembre per inviare la domanda al Concorso Funzionari Giudiziari 2019, per la copertura di 2329 posti nelle varie sedi del Ministero. Più precisamente:
- 2242 funzionari per l’Amministrazione Giudiziaria;
- 39 funzionari al Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità;
- 20 funzionari dell’organizzazione e delle relazioni nei ruoli del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria;
- 28 funzionari dell’organizzazione al Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità.
In questo articolo forniamo una guida sulla presentazione della domanda di partecipazione al Concorso.
Cosa sapere del Concorso 2329 Funzionari Giudiziari
Concorso Funzionari Giudiziari 2019: termini e modalità di invio domanda
Il 26 Luglio è stato pubblicato il bando di Concorso 2329 Funzionari Giudiziari in Gazzetta Ufficiale e sul sito Ufficiale del Ministero della Giustizia.
La domanda di partecipazione è accettata esclusivamente se trasmessa con la procedura telematica, https://concorsipersonale.giustizia.it, nei termini e nelle modalità stabilite nel bando. Il termine è fissato al 45° giorno successivo alla pubblicazione, quindi al 9 Settembre 2019.
Candidati qui
Aiuto nella compilazione
Il Manuale dell’Utente, reso noto dal Ministero in contemporanea al bando, illustra gli step da seguire per la presentazione della domanda, dalla registrazione all’esito finale.
Manuale utente – Guida alla compilazione della domanda
Documenti da conservare
La ricevuta di invio che ogni candidato riceverà al termine della compilazione dovrà essere conservata per la partecipazione alle prove. Essa contiene:
- numero identificativo della domanda;
- data e ora di presentazione.
Dichiarazioni
In sintesi, il candidato in fase di compilazione deve dichiarare:
- dati personali;
- recapiti;
- il possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai Concorsi pubblici;
- titoli da sottoporre a valutazione;
- titolarità delle riserve;
- gli estremi della ricevuta di pagamento;
- eventuale diritto all’esenzione alla preselettiva;
- eventuale richiesta di ausili o tempi aggiuntivi con apposita dichiarazione sanitaria.
Il dettaglio completo punto per punto nel bando.
Concorso Funzionari Giudiziari 2019: quante domande inviare
Al 9 Agosto, come indicato sul sito del Ministero della Giustizia, le domande inoltrate sono 16.243 e precisamente:
- 11.919 per il codice F/MG (2242 funzionari per l’Amministrazione Giudiziaria, 39 funzionari dell’organizzazione al Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità e 20 funzionari dell’organizzazione e delle relazioni al Diparimento dell’Amministrazione penitenziaria);
- 4.324 per il codice FO/MG (28 funzionari dell’organizzazione al Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità).
Ogni candidato può iscriversi a più procedure e concorrere per ciascuno dei profili professionali indicati, fermo restando il possesso dei requisiti stabiliti nel bando.
Per completare l’iscrizione deve essere versata la quota di partecipazione di 10 euro; in caso di inoltro di più domande una quota per ogni profilo.
Concorso Funzionari Giudiziari 2019: come prepararsi
In questo ultimo paragrafo indicheremo agli aspiranti partecipanti del Concorso Funzionari Giudiziari come prepararsi.
A questo proposito per la preselettiva consigliamo:

Concorso 2329 Funzionari Giudiziari 2019. Prova preselettiva RIPAM Manuale e Quiz
Il volume è un utile strumento di preparazione alla prova preselettiva del concorso per 2329 funzionari presso il Ministero della Giustizia, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 59 del 26 luglio 2019 e gestito dalla Commissione RIPAM.
La prova preselettiva, prevista dal bando, consiste in un test a risposta multipla per verificare la conoscenza delle capacità logico-matematiche e la conoscenza di diritto amministrativo e diritto costituzionale.
Il volume presenta una sezione manualistica seguita da batterie di quiz a risposta commentata su:
› Diritto amministrativo;
› Diritto costituzionale;
› Ragionamento astratto;
› Ragionamento numerico;
› Ragionamento numerico deduttivo;
› Ragionamento critico numerico.
La sezione dedicata alle capacità logico matematiche è curata da Giuseppe Cotruvo.
Accanto a ogni tipologia di quiz è riportato il riferimento alla videolezione con cui poter approfondire l’argomento oggetto di domanda e imparare le tecniche di risoluzione per affrontare i quesiti.
Nella sezione online su https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti, raggiungibile tramite il codice riportato in fondo al volume, sono disponibili le sezioni su logica deduttiva e problem solving, le videolezioni del Metodo Cotruvo e il software di simulazione per esercitarsi sui quiz contenuti all’interno del volume ed ulteriori quesiti.
Grazie alle numerose batterie di quiz proposte, il volume garantisce al candidato la possibilità di verificare il livello di preparazione raggiunto e di familiarizzare con la tipologia di prova a quiz.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Che voi sappiate, è possibile riuscire a reperire la ricevuta?
La ricevuta la può trovare nella sua mail al termine della compilazione o può ricollegarsi nella sua area.
Saluti
Buongiorno, sono in possesso di una laurea triennale in Organizzazione delle Amministrazioni pubbliche e private. Non viene prevista nessuna corrispondente. Sono una dipendente del ministero da 24 anni. Non è stata prevista nemmeno la riserva… Molto dispiaciuta. Se qualcuno può suggerirmi qualcosa… Grazie.
Buongiorno Marinella,
per la valutazione dei titoli non possiamo esserle d’aiuto, può riferirsi eventualmente al Ministero con i contatti segnalati sul sito.
Mi sono resa conto di aver sbagliato il bonifico è stato fatto da mio padre e nella causale non è prevista la corretta dicitura .ho rifatto il bonifico ma come posso allegarlo alla domanda che già è stata inviata?posso fare una nuova domanda?
Buongiorno Tiziana,
per indicazioni tecniche deve far riferimento ai contatti che trova sul sito del Ministero della Giustizia, a disposizione per i concorsisti
salve vorrei sapere se per figli a carico si intende a carico in senso fiscale o semplicemente il numero dei figli. Grazie
Buongiorno Rossella,
per queste informazioni può far riferimento ai contatti sul sito del Ministero “Per problematiche legate al bando di concorso è possibile inviare una e-mail all’indirizzo [email protected] specificando nell’oggetto il codice del concorso cui si intende partecipare.
Per eventuali problematiche di tipo tecnico informatico legate alla compilazione del format di iscrizione è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected]“.
Buona giornata
Buonasera,
il numero della ricevuta del bonifico è il TRN? Ovvero il codice di 30 caratteri alfanumerici che compare nella ricevuta del bonifico? Perché a quanto pare il CRO (codice di 11 cifre) per bonifici effettuati sulla piattaforma online, non compare più. sapreste dirmi quindi qual è il codice che identifica in maniera formale il bonifico? Grazie mille.
Buongiorno Massimo,
se non sono indicazioni fornite nei bandi non possiamo aiutarla, siamo una testata giornalistica.
Può far riferimento però ai contatti indicati sul sito del Formez Pa:
“Per problematiche legate al bando di concorso è possibile inviare una e-mail all’indirizzo [email protected] specificando nell’oggetto il codice del concorso cui si intende partecipare.
Per eventuali problematiche di tipo tecnico informatico legate alla compilazione del format di iscrizione è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected]“.
Buona giornata
MASSIMO SABATTOLI
Buongiorno ringrazio per la risposta ho compilato il formulario con i dati del mio verbale invalidità e gli eventuali tempi aggiuntivi, quello che non mi è chiaro è la dicitura riguardante l’invio a Ripam del modulo per il trattamento dati personali dove lo trovo? In quali tempi devo inviare il certificato medico Grazie
Buongiorno Massimo,
purtroppo se non sono indicazioni scritte nei bandi non possiamo aiutarla, siamo una testata giornalistica.
Può far riferimento però ai contatti indicati sul sito del Formez Pa:
“Per problematiche legate al bando di concorso è possibile inviare una e-mail all’indirizzo [email protected] specificando nell’oggetto il codice del concorso cui si intende partecipare.
Per eventuali problematiche di tipo tecnico informatico legate alla compilazione del format di iscrizione è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected]“.
Buona giornata
MASSIMO
Buonasera volevo chiedere chiarimenti sull’esenzione dalla prova preselettiva per coloro che hanno invalidità pario o superiore all’80 % oltre a compilare il formulario del bando relativamente all’asl ad agli eventuali tempi aggiuntivi si parla dell’invio della documentazione sanitaria e della liberatoria da firmare ed inviare sul sito ripam /formez che si renderà disponibile 20 gg prima.
Quello che non capisco è questo il link con liberatoria insieme all’invio documenti sarà disponibile successivamente cioè prima delle prove giusto? Grazie
Buongiorno Massimo,
il link indicato nell’articolo è per l’iscrizione alla procedura.
Per quanto riguarda l’esenzione dalla preselettiva e l’invio della documentazione necessaria è tutto indicato nel bando all’art. 4 comma 11.
Buonasera,
è possibile pagare con il bollettino postale o si deve per forza fare un bonifico? Dal bando non è chiarissima la cosa.
Buongiorno Andrea,
nel bando è indicato sia il conto corrente postale che l’iban di riferimento.
Per verificare la corretta modalità può far riferimento ai contatti indicati sul sito della Commissione Ripam [email protected] (per problematiche legate al bando) e [email protected] (per problematiche di tipo informatico).
Buona giornata
Per partecipare al concorso funzionari giudiziari sono necessari titoli di preferenza/precedenti o si possono inoltrare le domande anche con il possesso della sola laurea?
Buongiorno Grazia,
in fase di domanda potrà indicare entrambi. Per una verifica sulla procedura di compilazione può consultare il Manuale Utente, allegato nel presente articolo.