
La procedura selettiva del Concorso Straordinario Infanzia e Primaria è in pieno svolgimento: gli Uffici Scolastici Regionali hanno comunicato le date delle prove orali e, fino a luglio, si terranno i colloqui.
Ogni Commissione di Valutazione è composta da due docenti e presieduta da un Professore universitario, da un Dirigente tecnico o da un Dirigente scolastico.
In questo articolo forniremo informazioni e pratici consigli per prepararsi in modo adeguato alla prova orale.
Guida completa sul Concorso Straordinario Infanzia e Primaria
Concorso Straordinario Infanzia e Primaria: la prova orale
Il Concorso Straordinario Infanzia e Primaria, finalizzato a reclutare personale a tempo indeterminato per i suddetti ordini di scuola, prevede il seguente iter di selezione:
- prova orale, di natura didattico-metodologica;
- valutazione dei titoli.
La prova orale ha una durata complessiva di 30 minuti e consiste nella progettazione di un’attivita didattica completa di descrizione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche e di esempi di utilizzo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC).
Le Commissioni in sede d’esame devono accertare anche la conoscenza della lingua inglese.
Il diario di svolgimento della prova orale è reso noto dagli Uffici Scolastici Regionali responsabili della procedura concorsuale tramite posta elettronica all’indirizzo indicato in fase di domanda.
Al termine dei colloqui e della valutazione dei titoli le Commissioni procederanno alla compilazione della graduatoria di merito su base regionale.
Concorso Straordinario Infanzia e Primaria: come prepararsi
L’obiettivo della prova orale è verificare il possesso delle competenze necessarie per la professione di insegnante, ovvero:
- padronanza dei saperi e delle discipline;
- strategie comunicative nel rapporto educativo;
- progettazione educativa e didattica;
- comunicare nella lingua straniera prescelta;
- esercitare una didattica per competenze;
- uso di metodologie didattiche all’avaguardia, anche per una scuola inclusiva;
- propensione alla studio e alla ricerca attraverso le tecnologie informatiche.
Per una preparazione completa sulle competenze richieste, consigliamo il Volume “60 lezioni simulate e correzione della propria lezione estratta” contenente una selezione di lezioni simulate per la scuola dell’Infanzia e della Primaria.
Inoltre, incluso nel kit, il Videocorso online erogato dal CFI Scuola, Ente accreditato dal Miur per la formazione del personale scolastico, con:
- assistenza online di un formatore esperto;
- correzione personalizzata;
- 50 prove Ufficiali del Miur;

Concorso infanzia primaria 60 lezioni simulate e correzione della propria lezione estratta
Autori Vari, 2019, Maggioli EditoreVi presentiamo un nuovo prodotto editoriale per la preparazione dei candidati alla prova orale del Concorso straordinario Infanzia Primaria, composto da:- volume “Lezioni simulate per la prova orale†di Pietro Boccia;- corso online erogato da CFIScuola, ente qualificato dal MIUR...
© RIPRODUZIONE RISERVATA