
L’anno appena passato, il 2018, è stato ricco di bandi di concorso attesi da diversi anni, come quello per i 2004 posti per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi nelle scuole, quello per Segretari Comunali, quello per Funzionari del Miur e i diversi bandi emessi da Ministeri ed enti Locali.
Anche il 2019 sarà un anno pieno di concorsi pubblici poiché verranno conclusi quelli già avviati nell’anno precedente e verranno banditi nuovi posti per diversi profili. A questo proposito già nella Legge di Bilancio 2019 sono stati stanziati fondi specifici per l’attivazione di nuovi concorsi pubblici e per il completamento di vecchi concorsi anche attraverso lo scorrimento di graduatorie già esistenti.
Consulta lo speciale Legge di bilancio 2019
Concorsi Pubblici 2019: che cosa contiene la Legge di Bilancio
Ai fini della ripartizione delle risorse si terrà conto delle specifiche richieste volte a fronteggiare esigenze di servizio di particolare rilevanza e urgenza in relazione agli effettivi fabbisogni e alle esigenze di potenziamento di settori specifici secondo gli obiettivi del Governo. Le risorse assegnate alle amministrazioni richiedenti sono destinate, in via prioritaria, ad avviare nuove procedure concorsuali per il reclutamento di professionalità con competenze in materia di:
- digitalizzazione;
- razionalizzazione e semplificazione dei processi e dei procedimenti amministrativi;
- qualità dei servizi pubblici;
- gestione dei fondi strutturali e della capacità di investimento;
- contrattualistica pubblica;
- controllo di gestione e attività ispettiva;
- tecnica di redazione degli atti normativi e analisi e verifica di impatto della regolamentazione;
- monitoraggio degli andamenti di finanza pubblica e di bilancio.
Leggi anche “Concorsi pubblici 2019: tutti quelli in uscita nel nuovo anno”
A tal fine viene specificato che, sulla scorta degli obiettivi di ricerca delle competenze specifiche già citate, le autorizzazioni di spesa sono riferite ai seguenti enti:
- Corte dei conti: per personale dirigenziale di livello non generale e per personale non dirigenziale e per referendari della Corte dei conti
- Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria
- Ministero del lavoro e delle politiche sociali
- Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
- Ministero dell’Ambiente
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
- Agenzia per l’Italia digitale: per personale dirigenziale di livello non generale e per personale non dirigenziale
- Presidenza del Consiglio dei ministri: per personale dirigenziale di livello non generale e per personale non dirigenziale di categoria A
- Istituto nazionale della previdenza sociale
In base a quanto descritto nella Legge di Bilancio 2019, gli enti appena citati sono autorizzati ad avviare procedure concorsuali o in alternativa a scorrere graduatorie già in essere per lo stesso profilo.
Concorsi Pubblici 2019: blocco delle assunzioni
Concorsi pubblici 2019: la rubrica di leggioggi.it

Legge di Bilancio 2019
Giuseppe Moschella, 2019, Maggioli EditoreA fine anno e in extremis è stato dato il via libera definitivo da parte della Camera dei Deputati alla Legge di bilancio 2019. Questo nuovissimo ebook esamina le novità introdotte dalla Legge n. 145 del 30 dicembre 2018, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2018 ed entrata in...
© RIPRODUZIONE RISERVATA