
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 10 ottobre scorso il bando di concorso Notaio da 300 posti. Entro il 9 novembre i candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione. Vi presentiamo nel dettaglio i requisiti di accesso, le modalità di compilazione e presentazione della domanda e le prove selettive del concorso.
Requisiti dei candidati
I candidati devono presentare al momento della domanda, i seguenti requisiti:
- non aver compiuto ancora 50 anni di età,
- possedere una laurea in Giurisprudenza,
- aver effettuato un periodo di pratica notarile di 18 mesi.
Non possono partecipare i candidati dichiarati non idonei in tre precedenti concorsi per esami a posti di notaio, banditi dopo l’entrata in vigore della Legge n. 69/2009.
Come compilare e inviare la domanda
I candidati devono compilare la domanda online disponibile sul sito www.giustizia.it indicando i dati anagrafici e i requisiti di accesso al concorso, stampare la ricevuta con il codice identificativo, corredarla di una marca da bollo da 16 euro e spedirla entro il 9 novembre al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente in relazione al luogo di residenza.
Alla domanda i candidati devono allegare:
- quietanza di avvenuto pagamento della tassa per l’esame di Stato di 49,58 euro,
- quietanza di avvenuto pagamento della tassa di Concorso di 51,55 euro.
Prove di selezione
Il concorso prevede 2 prove, una scritta e una orale.
La prova scritta consiste in 3 distinte prove teorico-pratiche riguardanti un atto di ultima volontà e due atti tra vivi, di cui uno di diritto commerciale. Si richiede per ogni tema la compilazione dell’atto e lo svolgimento dei principi attinenti agli istituti giuridici relativi all’atto stesso.
L’esame orale consta di tre distinte prove sui seguenti gruppi di materie:
- diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione, con particolare riguardo agli istituti giuridici in rapporto ai quali si esplica l’ufficio di notaio;
- disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili;
- disposizioni concernenti i tributi sugli affari.
Il diario delle prove scritte sarà comunicato con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del 19 gennaio 2018.
Accederanno alle prove orali solo i candidati che avranno ottenuto almeno 35 punti nelle prove scritte. Saranno dichiarati idonei coloro che avranno conseguito, nell’insieme delle prove scritte e orali, non meno di 210 punti su 300.
Volume consigliato

Formulario commentato delle successioni, divisioni e donazioni
Benito Nigro, Lucilla Nigro, 2016, Maggioli EditoreAggiornata con la disciplina delle unioni civili e delle convivenze di fatto (Legge n. 76/2016) e la più recente giurisprudenza di settore, l’Opera è una raccolta di 178 Formule, a supporto del Professionista nell’applicazione pratica degli artt. 456-809...
© RIPRODUZIONE RISERVATA