
Le istanze di accesso all’ottava salvaguardia possono essere già inviate. E’ partito il 1° gennaio dell’anno corrente e finirà il 2 marzo 2017 il termine entro cui aderire al trattamento pensionistico. Le domande saranno inviate alle Direzioni Territoriali del Ministero del Lavoro o all’Inps, che verificheranno il rispetto dei requisiti di cui all’articolo 1, co. 212 e ss. della legge 232/2016.
Sebbene le categorie di lavoratori che hanno effettivamente diritto alla c.d. ottava salvaguardia siano le medesime previste per la settima, c’è una novità e consiste nella possibilità di maturare la decorrenza o il diritto alla pensione in tempi più generosi.
Ottava Salvaguardia: qual è la proroga dei termini?
Infatti, Il termine entro cui si dovrà maturare la decorrenza della pensione viene posticipato di 12-24 mesi rispetto alla legge di stabilità 2016, cioè fino al 6 gennaio 2018-2019, mentre per chi è in mobilità o riceve il trattamento speciale edile i requisiti vanno raggiunti entro tre anni dal termine dei predetti strumenti di sostegno al reddito.
- Per approfondire, leggi anche: Pensioni 2017 ed Esodati, ecco le novità sull’ottava salvaguardia
E questa sarà l’ultima occasione in cui sarà riconosciuto il beneficio pensionistico agli esodati, dopo l’abolizione del fondo destinato al finanziamento dello stesso da parte del Legislatore. È bene dunque fare attenzione alle modalità esatte con cui accedervi e ai requisiti necessari per usufruirne, essendo molto più conveniente dell’Ape sociale: questo è infatti il sussidio erogato a partire dal 1° maggio 2017.
- Sull’argomento: Pensioni 2017, ecco tutte le nuove possibilità di pensionamento
Esodati: chi sono i lavoratori beneficiari dietro istanza di ammissione? Quali requisiti devono presentare?
Mobilità (11mila posti)
Prima Categoria: Lavoratori in mobilità a seguito di accordi governativi o non stipulati entro il 31/12/11. La Maturazione del diritto a pensione deve avvenire entro 36 mesi dopo la data di scadenza dell’indennità di mobilità, anche col versamento di contributi volontari; la Cessazione del rapporto di lavoro, invece, entro il 31/12/14. Si presenta Istanza all’Inps entro il 2/03/17.
Prosecutori volontari (10mila 4cento posti)
Seconda Categoria: Prosecutori volontari autorizzati alla contribuzione prima del 4/12/11, che facciano valere almeno un contributo volontario, a prescindere che abbiano svolto successivamente attività non riconducibili ad un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato. La Maturazione della decorrenza della pensione deve avvenire entro il 6/01/19, inclusa la finestra mobile, rispetto alla disciplina prevista ante-Fornero. Si presenta Istanza all’Inps entro il 2/03/17.
Cessati dal servizio (7mila 8cento posti)
Terza Categoria: Lavoratori cessati entro il 30/06/2012 con accordi individuali o collettivi stipulati entro il 31/12/11, a prescindere che abbiano svolto successivamente attività non riconducibili ad un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato. Ma anche i Lavoratori cessati dopo il 30/06/12 ma entro il 31/12/12 con le stesse modalità di cui sopra o per risoluzione unilaterale, tra l’1/01/07 e il 31/12/11.
La Maturazione della decorrenza pensione deve avvenire entro il 6/01/19 compresa la finestra mobile, rispetto alla disciplina prevista ante-Fornero. Si presenta Istanza alle direzioni territoriali dell’Ispettorato del Lavoro, a pena di decadenza entro il 2/03/17.
Congedo assistenza disabili (7cento posti)
Quarta Categoria: Lavoratori che nel 2011 sono stati congedati per assistere figli con disabilità grave. La Maturazione della decorrenza pensione deve avvenire entro il 6/01/19 compresa la finestra mobile,rispetto alla disciplina prevista ante-Fornero. Si presenta Istanza alle direzioni territoriali dell’Ispettorato del Lavoro, a pena di decadenza entro il 2/03/17.
Tempo determinato (8cento posti)
Quinta Categoria: Lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato e in somministrazione cessati dal lavoro tra il 1/01/07 e il 31/12/11, non rioccupati a tempo indeterminato (esclusi quelli del settore agricolo e quelli con qualifica stagionale). La Maturazione della decorrenza pensione deve avvenire entro il 6/01/18 compresa la finestra mobile, rispetto alla disciplina prevista ante-Fornero. Si presenta Istanza alle direzioni territoriali dell’Ispettorato del Lavoro, a pena di decadenza entro il 2/03/17.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roberto: ho 37 e 5 mesi di contributi versati e sono disoccupato dal 21 maggio 2017 in seguito ad un licenziamento collettivo. Ho 58 anni. Finita la naspi di 23 mesi e 17 gg. avrò 60 anni. Quando potrò andare in pensione?
Ho fatto domanda per la pensione anticipata con l,ottava salvaguardia ho 36 anni di contributi versati + 18 mesi di naspi ho 65anni e7 mesi posso andare in pensione