
Da qualche settimana è stato pubblicato il bando per partecipare al Concorso Cancellieri 2016, finalmente, dopo diversi mesi d’attesa, chi desidera partecipare conoscerà le modalità per presentare la domanda entro il 22 dicembre 2016, e soprattutto saprà come preparasi per superare le prove.
Si consiglia anche: Speciale Concorsi Pubblici, ecco i bandi per il 2016
Facciamo un piccolo ripasso su tutto quello che è necessario sapere del Concorso Cancelliere 2016.
Come studiare per il Concorso? Ti consigliamo questo volume:

800 Assistenti Giudiziari
Autori Vari, 2016, Maggioli EditoreIl volume costituisce un’esauriente e chiara guida per prepararsi a tutte le prove (preselettiva. scritta e orale) previste dal concorso per 800 Assistenti giudiziari nei ruoli del personale del Ministero della giustizia-Amministrazione giudiziaria (G.U. 22 novembre...
Che attività svolge l’assistente giudiziario?
Gli assistenti giudiziari svolgeranno un’attività di collaborazione in compiti di natura giudiziaria, contabile, tecnica o amministrativa, occupandosi dell’aggiornamento e della conservazione di atti e fascicoli.
In base alla crescita professionale potranno anche assistere il magistrato nell’attività istruttoria con compiti di redazione e sottoscrizione dei relativi verbali.
Quali sono i requisiti per partecipare?
Per partecipare al Concorso il candidato deve possedere i seguenti requisiti:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità, oppure titolo di studio superiore, riconosciuto ai sensi della normativa vigente;
- età non inferiore a diciotto anni;
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego, da intendersi per i soggetti con disabilità come idoneità allo svolgimento delle mansioni di assistente giudiziario di cui al vigente ordinamento professionale;
- qualità morali e di condotta di cui all’articolo 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Domanda d’ammissione: modalità e tempi per presentarla
La domanda d’ammissione deve essere presentata entro il 22 dicembre 2016, si può redigere esclusivamente per via telematica compilando l’apposito form che è pubblicato nel sito ufficiale del Ministero della Giustizia.
Dopo avere compilato tutto, il candidato deve salvare la domanda, stamparla e firmarla e successivamente scansionarla insieme alla fotocopia di un documento di riconoscimento. Il tutto deve essere inviato e validato. Il sistema darà una ricevuta di invio con un numero identificativo della domanda, data e ora di presentazione. La ricevuta dovrà essere stampata ed esibita per la partecipazione alle prove scritte.
- Potrebbe interessarti anche: Concorso Cancellieri 2016: pubblicato il bando. Anticipazioni su domanda, requisiti e prove
Modalità di svolgimento delle prove concorsuali
Gli esami previsti nel bando di Concorso per Assistenti Giudiziari sono due prove scritte e un colloquio che comprenderà anche nella verifica della conoscenza di un’altra lingua straniera delle capacità all’uso di dispositivi informatici.
Nello specifico, ci saranno:
- una prima prova scritta consisterà nella somministrazione di n. 60 domande a risposta multipla, aventi ad oggetto elementi di diritto processuale civile;
- un seconda prova scritta consisterà nella somministrazione di n. 60 domande a risposta multipla, aventi ad di elementi di diritto processuale penale.
- una prova orale avente ad oggetto elementi di diritto processuale civile; elementi di diritto processuale penale; ordinamento giudiziario; servizi di cancelleria; nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipende della pubblica amministrazione.
Per allenarti con i quiz, ti consigliamo questo:

Concorso Cancellieri - 800 ASSISTENTI GIUDIZIARI - Quiz per tutte le Prove
2016,Il volume costituisce una ricca rassegna di quesiti a risposta multipla con risposta commentata per prepararsi a tutte le prove d’esame (preselettiva, scritta e orale) previste dal concorso per 800 Assistenti giudiziari nei ruoli del personale del Ministero della giustizia-Amministrazione...
Se il numero dei partecipanti supera di 5 volte il numero dei posti sarà effettuata una prova preselettiva: che verterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla su elementi di diritto pubblico e amministrativo.
Saranno ammessi alle prove scritte i primi 3200 candidati con il punteggio più alto.
Come studiare per il Concorso? ti consigliamo questo volume:

800 Assistenti Giudiziari
Autori Vari, 2016, Maggioli EditoreIl volume costituisce un’esauriente e chiara guida per prepararsi a tutte le prove (preselettiva. scritta e orale) previste dal concorso per 800 Assistenti giudiziari nei ruoli del personale del Ministero della giustizia-Amministrazione giudiziaria (G.U. 22 novembre...
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ma non è che serve a far assumere soltanto i laurati in giurisprudenza disoccupati? e quindi è il solito concorso che illude ? i requisiti sono il diploma che quindi si mintende qualsiasi diploma ma in realtà mi sdembra che l’esame lo puo fare uno che è laurato in legge soltanto o al massimo in scienze politiche no uno che ha fatto il liceo, figurati ragioneria o altro e’ un concorso truffa per sistemare solo i laureati in legge?
ma non fanno prima a chiedere come prerequisito la laurea in scienze giuridiche, anzicchè “per qualsiasi diploma”?