Doppia iscrizione INPS: quando e per chi?

Scarica PDF Stampa
Con sentenza n. 17365 del 26 agosto 2016, la Corte di Cassazione ha affermato che laddove esista un’attività di lavoro autonomo con l’obbligo dei versamenti alla gestione separata, accompagnata da un’attività d’impresa commerciale, agricola o artigiana che comporta l’obbligo di iscrizione alla relativa gestione assicurativa presso l’INPS, esiste la doppia imposizione contributiva per coloro che esercitino le due attività.

Doppia imposizione contributiva: come funziona e per chi?

Tale sentenza, emessa sulla scorta della interpretazione autentica fornita dal legislatore con l’art. 1, comma 1, della legge n. 122/2010, ha confermato che l’esercizio di un’attività di lavoro autonomo, soggetto a contribuzione nella gestione separata, il quale si accompagni all’esercizio di un’attività d’impresa commerciale, artigiana o agricola, che comporti l’obbligo di iscrizione alla relativa gestione assicurativa presso l’INPS, non facendo scattare il criterio della cosiddetta “attività prevalente”, rende pienamente compatibile la doppia imposizione contributiva a carico di chi eserciti entrambe le attività.

Questo principio risulta applicabile anche agli amministratori di società, anche cooperativa.

La decisione della Cassazione

La Suprema Corte è stata chiamata a decidere sul ricorso dell’INPS nei confronti di tre soci amministratori di una società – già iscritti alla gestione separata – a cui l’ente di previdenza aveva contestato la mancata iscrizione alla gestione commercianti e il mancato pagamento dei contributi. La Corte di Appello di Genova aveva accolto le ragioni degli amministratori.

Il Giudice di seconda istanza, difatti, aveva ritenuto pacifico che le attività svolte dai tre rispettivamente come esperto di marketing, programmatore di software e addetto alla verifica della qualità grafica, rientrassero sia nelle incombenze inerenti alla partecipazione all’organo amministrativo, sia a quelle di gestione dell’impresa e che in mancanza di una duplicità di prestazioni andasse applicato il principio di prevalenza dell’attività per stabilire l’iscrizione alla gestione corrispondente.

Di segno opposto la decisione della Cassazione, la quale ricorda come il legislatore, con la norma di interpretazione autentica contenuta nell’articolo 1, comma 1, della legge 122/2010, avesse chiarito che le attività autonome indicate dalla legge 662/1996, per cui opera il principio di assoggettamento all’assicurazione prevista per l’attività prevalente, sono quelle esercitate in forma d’impresa dai commercianti, dagli artigiani e dai coltivatori diretti, restando esclusi i rapporti di lavoro a carattere autonomo per i quali è prevista l’iscrizione alla gestione separata.

Principio già richiamato dalle Sezioni unite con la sentenza 17076/2011, a cui hanno fatto riferimento i giudici di legittimità nel caso di specie.

Pertanto, il principio consolidato risulta essere il seguente: perché sussista l’obbligo di contribuzione sia alla gestione commercianti, sia a quella separata, occorre tuttavia che si realizzi una “coesistenza” di attività riconducibili al commercio e all’amministrazione societaria, tenendo conto, per la prima delle due, ai parametri indicati dall’articolo 1, comma 203, della legge 662/1996.

Si consiglia il seguente volume:

Regime forfetario dei professionisti tecnici dopo la Legge di Stabilità – II edizione

Questa seconda edizione è aggiornata con i contenuti e l’analisi della circolare dell’Agenzia delle Entrate 4 aprile 2016, n. 10/E (applicazione e disapplicazione del regime forfetario, caratteristiche, agevolazioni per chi inizia una nuova attività, sanzioni). Inoltre è stato aggiunto un capitolo con le istruzioni di compilazione del modello LM di UNICO per la dichiarazione dei redditi per i professionisti in regime dei minimi o in regime forfetario.La guida in formato ebook che si concentra sulle novità del regime forfetario, introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 (legge 28 dicembre 2015, n. 208), in particolare riguardo il più elevato livello di compensi o ricavi per utilizzarlo, e l’aliquota per la tassazione separata ridotta al 5% per le nuove attività per i primi cinque anni di apertura della partita Iva. Di particolare rilievo anche la possibilità di optare per il versamento di contributi ridotti per chi esercita attività d’impresa ed è iscritto alla Gestione artigiani e commercianti dell’INPS.La Guida effettua l’identikit del regime forfetario: le regole per l’accesso, la tassazione e l’avvio dell’attività. Passa poi ad analizzare il sistema previdenziale delle singole figure professionali, architetti, ingegneri, geometri, autonomi e professionisti senza Cassa , artigiani e imprese, la compilazione delle fatture e propone una lista completa delle verifiche da fare per valutare la convenienza a passare al nuovo regime quando si ha un’attività già avviata.Completano l’ebook:- i modelli per l’avvio dell’attività e l’iscrizione alle casse previdenziali, – le formule per la corretta compilazione delle fatture- 70 quesiti risolti per chiarire i dubbi più diffusi in materia.Lisa De Simone, Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, seguendo in particolare il settore edilizio dal punto di vista fiscale,e le tematiche condominiali

L. De Simone | 2016 Maggioli Editore

9.90 €  8.42 €

Andrea Policari

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento