
ESEMPI DI LEZIONI SIMULATE DI MATEMATICA: MODULO – STUDIO GRAFICO DELLE FUNZIONI
PER ESSERE AGGIORNATO SU TUTTO CONCORSO SCUOLA, VAI ALLA NOSTRA GUIDA CONCORSO A CATTEDRA 2016
PER AVERE ALTRI ESEMPI DI LEZIONI SIMULATE PER CLASSI DI CONCORSO MATEMATICA E FISICA ECCO IL VOLUME DOVE TROVI TUTTO:

Matematica
Carla Iodice, 2015, Maggioli EditoreL’opera costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedre per l’insegnamento di Matematica.Nel volume sono esposti tutti i principali argomenti della disciplina:- Insiemi e logica (Insiemi, Logica);- Geometria euclidea...
Ecco la scheda di programmazione della Prima lezione
Prerequisiti. Il docente deve conoscere:
– le tecniche di risoluzione di equazioni, sistemi e disequazioni lineari e non;
– l’equazione di una retta espressa in forma implicita o esplicita;
– il significato di coefficiente angolare;
– le proprietà delle funzioni logaritmiche, esponenziali, goniometriche, in modulo;
– la teoria del calcolo differenziale.
Obiettivi generali. Il docente deve sapere:
– classificare le funzioni e le loro proprietà;
– individuare eventuali intervalli di positività per la funzione;
– individuare il segno di una funzione;
– individuare il dominio delle funzioni.
Contenuti specifici e tempi suddivisi in lezioni:
Tempi: 1 lezione
Lezioni: Studio grafico delle funzioni
Argomenti:
– classificazione delle funzioni;
– simmetrie e periodicità;
– dominio di una funzione;
– intersezioni con gli assi cartesiani;
– studio del segno della funzione.
Modalità di svolgimento:
– 30 minuti di lezione frontale;
– 1 ora di verifica;
– 2 ore di studio individuale.
Metodologie didattiche di riferimento
Lezioni frontali, lavori di riflessione, lavori di approfondimento, lavori di esercitazione individuale o di classe.
Materiali e risorse previste
Libri di testo, materiale di riferimento, appunti, lavagna, eccetera.
Annotazioni per percorsi individuali
Studenti con difficoltà di apprendimento: corsi di recupero in laboratorio.
Valutazione degli studenti
– Prove strutturate, prove semi-strutturate, test a scelta multipla, vero/falso, prove a completamento, verifiche orali;
– autovalutazione.
Parole chiave
– Simmetria;
– periodicità;
– segno;
– dominio.
COME PREPARARE LA SECONDA LEZIONE? ECCO LA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE NEL SEGUENTE MANUALE:

Matematica
Carla Iodice, 2015, Maggioli EditoreL’opera costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedre per l’insegnamento di Matematica.Nel volume sono esposti tutti i principali argomenti della disciplina:- Insiemi e logica (Insiemi, Logica);- Geometria euclidea...

A20 - Fisica, A26 - matematica, A27 - matematica e fisica (ex classi A038, A047, A049)
Rosanna Calvino - Carla Iodice - 
Chiara Pranteda, 2016, Maggioli EditoreIl manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedre 2016 per l’insegnamento nelle classi di concorso:• A20 - Fisica (ex A038)• A26 - Matematica (ex A047)• A27 - Matematica e Fisica (ex A049)Il volume...
© RIPRODUZIONE RISERVATA